La Pro Loco di Filadelfia ha riportato alla memoria la Repubblica Universale del 1870 con una rievocazione storica partecipata e coinvolgente, celebrando un episodio unico del Risorgimento calabrese
La comunità di Filadelfia ha rivissuto un capitolo significativo della propria storia con la rievocazione della Repubblica Universale del 1870, organizzata dalla Pro Loco grazie al contributo della Regione Calabria – Dipartimento Turismo. L’evento si è svolto il 30 agosto ed è stato pensato come un momento di memoria collettiva e di valorizzazione delle radici storiche del territorio.
Il progetto, presentato già il 30 giugno alla cittadinanza, ha coinvolto associazioni e cittadini per rendere la rievocazione un’occasione di partecipazione attiva. La consulenza storica è stata affidata al professor Vito Rondinelli per garantire rigore scientifico nella ricostruzione degli avvenimenti.
La Repubblica Universale di Filadelfia del 1870 rappresenta un episodio unico nel panorama calabrese e nazionale. Vide la convergenza di contadini, operai, filoborbonici, briganti e cattolici contro il governo piemontese, con l’obiettivo di instaurare una repubblica. Tra i protagonisti vi furono figure di rilievo come Ricciotti, figlio di Garibaldi, Raffaele Piccoli, già presente allo sbarco dei Mille, e il giornalista mazziniano Giuseppe Giampà.
Durante la rivolta del 1870, stimata in circa 600 patrioti, si registrarono caduti come Vincenzo Dastoli, di 19 anni, e Michele Serraino, di 43. Nonostante lo scontro con circa 200 militari, i capi del movimento evitarono uno scontro diretto per non causare perdite tra le truppe regie, dimostrando un senso di responsabilità pur nella sproporzione delle forze.
L’iniziativa della Pro Loco ha avuto anche una forte valenza educativa. Coinvolti i bambini delle scuole, che hanno sfilato con le bandierine italiane come simbolo di identità e unità nazionale, diventando “ambasciatori” del ricordo. Ottima l’affluenza di pubblico, segno di un interesse vivo verso la storia locale.
«Ci auguriamo – ha dichiarato il presidente della Pro Loco, Gabriele Runca – che l’attenzione alla Repubblica Universale non si esaurisca con la sola rievocazione ma si apra un nuovo corso. Ci auguriamo che la rievocazione sia stata una bellissima occasione per richiamare l’attenzione per poi approfondire un capitolo fondamentale della storia locale, che può essere rivisitato in chiave storica, culturale e sociale».
La manifestazione si è conclusa con i ringraziamenti della Pro Loco all’amministrazione comunale di Filadelfia, alle autorità locali e regionali, alle associazioni, ai gruppi storici e musicali, ai professionisti e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento.