Il bilancio tracciato da Forza Italia mette in evidenza risultati e prospettive del governo regionale guidato da Roberto Occhiuto, tra sanità, trasporti e sviluppo economico

A Lamezia Terme, il dibattito politico si è acceso attorno al lavoro svolto dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. In un documento diffuso da Forza Italia, attraverso l’intervento del coordinatore cittadino Salvatore De Biase, viene tracciato un bilancio delle azioni condotte negli ultimi anni, con particolare attenzione al tema della sanità, dei trasporti, del turismo e delle politiche per il lavoro.

De Biase ha ricordato come la Calabria abbia vissuto quindici anni di commissariamento sanitario, caratterizzati da ospedali chiusi, concorsi bloccati e ritardi strutturali. Un’eredità che, secondo quanto dichiarato, ha reso necessario un lavoro complesso di ricostruzione. In questo percorso viene evidenziato il risultato ottenuto grazie all’accordo con lo Stato di Cuba, che ha permesso l’arrivo di medici stranieri in supporto al sistema sanitario regionale, contribuendo alla riduzione delle liste d’attesa. Accanto a questo, vengono segnalati lo sblocco del turnover, l’assunzione di nuovo personale, lo stanziamento di 22 milioni di euro per le ASP, l’introduzione delle cartelle cliniche digitali, la nascita di “Azienda zero” con funzioni di ottimizzazione e razionalizzazione dei costi e l’acquisto di
90 nuove ambulanze che hanno consentito di rinnovare un parco mezzi ormai obsoleto.

Gli interventi non hanno riguardato soltanto la sanità. Il documento cita, tra i risultati, il rilancio della Sorical, la riorganizzazione dei consorzi di bonifica, l’ammodernamento dei frantoi grazie a risorse del Pnrr e la valorizzazione dei prodotti calabresi in contesti nazionali e internazionali come Vinitaly. In campo turistico vengono richiamati i 50 milioni di euro destinati alla riqualificazione delle strutture ricettive, i 5 milioni per il Porto di Scilla, le azioni di monitoraggio ambientale e i fondi dedicati al turismo montano.

Sul fronte dei trasporti, il riferimento è agli investimenti per 10 nuovi treni, l’arrivo di 103 autobus destinati al rinnovo del parco mezzi, l’ammodernamento dell’aeroporto di Lamezia con l’apertura del nuovo terminal partenze e la realizzazione di hangar per la manutenzione della flotta Ryanair. A questo si aggiunge il dato sui tre miliardi ottenuti per il completamento di tratti della Statale 106.

De Biase ha, inoltre, richiamato alcune misure rivolte ai cittadini, tra cui il portale per segnalare disfunzioni sanitarie, la riforma dei rifiuti e l’acquisto di nuovi mezzi antincendio.

Il quadro tracciato dal coordinatore di Forza Italia sottolinea la convinzione che la Calabria stia vivendo una fase di rilancio, pur nella consapevolezza che permangono criticità da affrontare. “Certo tutto questo non basta e molto bisogna ancora fare”, ha affermato De Biase. che conclude “Di fronte a tutto questo siamo convinti che i cittadini decideranno di essere governati per i prossimi cinque anni dal centrodestra“.

Articolo precedente Tridico: «Strade dissestate, via il bollo auto in Calabria»
Articolo successivoLago Cecita navigabile, Molinaro (FdI): “Un capitale naturale che crea futuro”