Il Consorzio del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto presenta al Fruit Attraction di Madrid un prodotto che unisce tradizione, qualità e innovazione, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali

Il Consorzio del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto ha portato in Spagna l’eccellenza agricola calabrese, partecipando al Fruit Attraction di Madrid, una delle fiere internazionali più importanti dedicate al settore ortofrutticolo. Lo stand del Consorzio, ospitato nel padiglione dedicato alle produzioni italiane, ha attirato l’attenzione dei visitatori con degustazioni, incontri e presentazioni mirate a raccontare non solo le qualità del prodotto, ma anche il territorio che lo rende unico.

Al Fruit Attraction di Madrid abbiamo raccontato come il nostro prodotto si rinnova anche nei trasformati”, ha spiegato il presidente Aldo Luciano, citando come esempi l’insalatina pronta da gustare e la vellutata delicata. “Un modo per portare il gusto autentico della nostra terra sulle tavole di tutto il mondo, 365 giorni l’anno”, ha aggiunto.

Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto, riconosciuto con l’Indicazione Geografica Protetta, deve le sue caratteristiche a un microclima particolare e a una tradizione agricola radicata. Croccantezza, dolcezza e profumo intenso sono i tratti distintivi di questo prodotto, che il Consorzio tutela e promuove, investendo su tracciabilità, certificazione e valorizzazione del legame con il territorio.

L’iniziativa madrilena ha rappresentato un’occasione per consolidare i rapporti con i buyer internazionali e aprire nuove prospettive di mercato. “Essere qui a Madrid significa aprire nuove strade per i nostri produttori e raccontare una Calabria che sa innovare senza perdere le sue radici”, ha sottolineato il presidente, evidenziando l’importanza della collaborazione e della promozione all’estero.

Il Consorzio guarda ora con fiducia al futuro, puntando su soluzioni di packaging sostenibili e su campagne di comunicazione mirate per rafforzare la presenza del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto nei mercati europei. L’interesse suscitato al Fruit Attraction conferma la forza di una filiera che unisce qualità, identità e sostenibilità, trasformando un prodotto simbolo del Crotonese in ambasciatore del gusto calabrese.

Articolo precedente Motor Show Scarburato 2025: un trionfo di passione e motori a Rosarno
Articolo successivoMotocavalcata in Sila: sport, natura e turismo sostenibile