“Giustizia e verità per Sissy” – Lamezia Terme ricorda Sissy Trovato Mazza con una serata di memoria e denuncia

35

Al Teatro Costabile l’evento dell’associazione “Per Te” per chiedere che non si spengano i riflettori sul caso dell’agente penitenziaria morta dopo due anni di coma

Lamezia Terme, 4 novembre 2025 – “Giustizia e verità per Sissy” è l’appello partito dal Teatro Costabile di Lamezia Terme, dove si è svolto l’evento organizzato dall’associazione “Per Te” in ricordo di Sissy Trovato Mazza, l’agente della Polizia penitenziaria originaria di Taurianova (Reggio Calabria), ritrovata il 1° novembre 2016 riversa a terra nel vano ascensore dell’ospedale civile di Venezia con un colpo di pistola alla testa.

Durante la serata, condotta dalla regista teatrale Tiziana De Matteo con gli approfondimenti della giornalista Tiziana Bagnato, è stata ripercorsa la complessa vicenda giudiziaria della giovane, morta il 12 gennaio 2019 dopo due anni di coma.

Come ricordato nel corso dell’incontro, il caso di Sissy è stato segnato da quattro richieste di archiviazione da parte della Procura di Venezia, tutte rigettate dal Gip. A breve verrà discussa una nuova opposizione presentata dagli avvocati della famiglia, che da quel tragico giorno continua a chiedere verità e a respingere l’ipotesi del suicidio, invocando approfondite indagini sull’ipotesi omicidiaria.

Tra gli ospiti della serata anche il giornalista Rai Edoardo Lucarelli, che da anni segue il caso raccontando il dolore dei familiari e gli sviluppi giudiziari e mediatici, e la parlamentare Stefania Ascari, che ha presentato un’interrogazione sul caso. Presente inoltre Alfonso Morrone, presidente Adicosp e Fids, che ha ricordato Sissy – campionessa d’Italia di calcio a 5 nel 2012 con la Pro Reggina – annunciando un premio a lei dedicato nel Gran Galà del Calcio Adicosp Woman.

genitori di Sissy, Salvatore e Caterina, e la sorella Patrizia, hanno lanciato un accorato appello affinché “non cali il sipario sulla vicenda ma si mantengano i riflettori accesi”, ribadendo la convinzione che “Sissy non si sia suicidata” e chiedendo la riapertura del caso.

Nel corso dell’evento, spazio anche alle esibizioni artistiche delle allieve della Scuola di canto e arti sceniche “A regola d’arte”, che hanno interpretato le poesie di Laura Iamundo e Giuseppe De Biase e danzato sulle note della canzone “Rosa Stella” di Antonio Donatello Di Nicola.

La manager Rosaria Scaramuzzino ha portato in scena un monologo dedicato a Sissy, scritto da Mafalda Daniele, mentre a chiudere la serata è stata l’artista Sonia Talarico, che ha realizzato dal vivo un quadro in memoria della giovane agente.

Articolo precedente Tragico incidente in Calabria: un morto e un ferito grave
Articolo successivoIncidente sulla Statale 18 tra Rosarno e Gioia Tauro: auto in fiamme, due feriti