Gli Stati Generali dell’Ambiente arrivano in Calabria: il 5 dicembre confronto a Lamezia Terme su rifiuti, bonifiche, depurazione e Pnrr
LAMEZIA TERME – Il 5 dicembre 2025 il Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme, in via Colonnello Cassoli, ospiterà gli Stati Generali dell’Ambiente in Calabria, una giornata di confronto promossa da Ricicla Tv con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di ISPRA, del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e con il supporto della Regione Calabria. L’appuntamento riunirà istituzioni, consorzi della filiera del riciclo e operatori dell’economia circolare con l’obiettivo di analizzare lo stato delle politiche ambientali regionali e le opportunità offerte dal Pnrr.
Rifiuti e piano regionale al centro della sessione di apertura
I lavori inizieranno alle 10 con un panel dedicato al Piano regionale di gestione dei rifiuti, che affronterà criticità e prospettive del sistema calabrese alla luce dei più recenti dati ISPRA su raccolta differenziata, costi di trattamento e conferimenti in discarica. Sono stati invitati il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, il sindaco di Lamezia Terme Mario Murone, il presidente di Arrical Nicola Fiorita e l’amministratore unico di Lamezia Multiservizi Eliseo Bevivino. È previsto anche un collegamento con Elisabetta Perrotta, direttore di Assoambiente, in occasione dell’evento nazionale “L’Italia che ricicla 2025”.
Riciclo e filiere dell’economia circolare: la Calabria che punta al recupero
La seconda sessione, in tarda mattinata, sarà dedicata alla “Calabria che ricicla” e all’analisi delle principali filiere del recupero. I rappresentanti di Conai, Cic, Erion WEEE, del Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori e di Unirau approfondiranno lo stato della raccolta, il fabbisogno impiantistico e gli investimenti in corso, soffermandosi sulle azioni necessarie per migliorare qualità e quantità del riciclo nel territorio regionale. Dalla gestione degli imballaggi a quella dei RAEE, dal compostaggio ai rifiuti tessili, la sessione offrirà una panoramica completa sulle sfide e sulle opportunità del settore.
Bonifiche e recupero delle aree contaminate
A seguire, l’attenzione si sposterà sul tema delle bonifiche. Il sub commissario straordinario per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, tenente colonnello Nino Tarantino, presenterà lo stato delle opere concluse e le prospettive di recupero delle aree ancora interessate. In collegamento parteciperà anche Paolo Barberi, presidente di Unicircular, che interverrà sulle potenzialità dell’economia circolare legata ai rifiuti speciali e ai flussi industriali.
Depurazione, risorsa idrica e sfide future
Il capitolo successivo riguarderà depurazione e gestione della risorsa idrica, con l’intervento di Cataldo Calabretta, amministratore unico di Sorical. Le prospettive future per la Calabria ambientale saranno invece affidate a Fabrizio Penna, capo del Dipartimento Unità di Missione Pnrr del MASE.
In chiusura, la discussione si concentrerà sugli obiettivi prioritari per il territorio: incrementare le percentuali di raccolta differenziata, ridurre l’utilizzo delle discariche, garantire il pieno utilizzo del termovalorizzatore di Gioia Tauro e colmare il ritardo impiantistico, in particolare nelle aree settentrionali della regione.































