Halloween, sequestrati oltre 56.000 prodotti non sicuri: maxi operazione della Guardia di Finanza
Controlli a tappeto nel Cosentino: articoli pericolosi e privi di certificazioni, segnalato il titolare di un’attività commerciale
COSENZA – In occasione dei festeggiamenti di Halloween, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha messo a segno una vasta operazione di controllo economico del territorio, che ha portato al sequestro di oltre 56.000 prodotti non sicuri, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.
L’attività si inserisce nell’ambito del dispositivo operativo provinciale di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, intensificato in prossimità del ponte di Ognissanti per tutelare la sicurezza dei cittadini e garantire il rispetto delle norme sulla qualità e tracciabilità dei prodotti immessi sul mercato.
Prodotti pericolosi e privi di indicazioni obbligatorie
In particolare, i Finanzieri della Tenenza di Cetraro hanno effettuato un controllo presso un’attività commerciale gestita da cittadini di etnia cinese, rinvenendo decine di migliaia di articoli per Halloween, tra cui maschere, accessori decorativi e kit per la creazione di collane, privi delle necessarie indicazioni in lingua italiana e delle informazioni sull’importatore o distributore, sul luogo di produzione e sulle modalità di smaltimento.
Molti prodotti risultavano anche non conformi agli standard tecnici dichiarati o mancanti delle avvertenze di sicurezza obbligatorie, in violazione delle norme previste dalla legislazione nazionale e comunitaria.
Rischi per la salute e sanzioni fino a 25.000 euro
Secondo quanto accertato, gli articoli sequestrati — destinati in parte anche alla Grande Distribuzione Organizzata — avrebbero potuto costituire un serio pericolo per la salute e l’incolumità dei consumatori, in particolare dei più giovani, principali acquirenti dei gadget di Halloween.
Tutti i 56.000 prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, mentre il legale rappresentante della societàè stato segnalato alla Camera di Commercio di Cosenza per l’applicazione di sanzioni amministrative fino a 25.000 euro.
L’impegno costante della Guardia di Finanza
L’operazione rientra nel piano di contrasto alla diffusione di prodotti non conformi e pericolosi, volto a tutelare i consumatori e le imprese oneste.
La Guardia di Finanza di Cosenza continua a operare con costanza e determinazione per garantire un mercato sicuro e competitivo, nel rispetto delle regole e della leale concorrenza, a beneficio di tutti i cittadini.































