Il giovane pianista calabrese Antonio Lorenzo Pitaro trionfa al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio”

20

A soli 16 anni conquista il primo premio di categoria e il titolo di vincitore assoluto. Il suo talento, riconosciuto da una giuria internazionale, lo conferma tra le giovani promesse del pianismo italiano


Parla la musica”, come chi conosce ogni fraseggio e sa lasciarne risuonare i colori. Così si potrebbe descrivere Antonio Lorenzo Pitaro, pianista calabrese di soli sedici anni, che con dedizione, studio e una sensibilità artistica fuori dall’ordinario sta tracciando una strada luminosa nel panorama musicale.

L’ultimo riconoscimento è arrivato da Minerbio (Bologna), dove lo scorso 4 ottobre il giovane musicista ha conquistato il primo premio della sua categoria e il titolo di vincitore assoluto del 9° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio”, manifestazione di prestigio riconosciuta da EMCY e dalla Federazione Alink–Argerich Foundation.

La giuria, presieduta dal Maestro Riccardo Risaliti e composta da artisti di fama mondiale come Oxana Yablonskaya (Stati Uniti)Markus Schirmer (Austria)Giovanna Valente (Italia) e Boris Bekhterev (Russia), ha elogiato la qualità interpretativa e la maturità musicale di Antonio Lorenzo.

Nel corso del concorso, il giovane pianista ha eseguito il Ricercare a tre voci dall’Offerta musicale di Bach, la Sonata op. 1 di Alban Berg e il Notturno op. 32 n. 2 di Chopin, dimostrando padronanza tecnica e profondità interpretativa.

Durante la serata finale, tenutasi al Teatro Minerva, Pitaro ha ricevuto due borse di studio: una per il 1° premio di categoria, offerta da Giovanni Andalò ed Erica Caravita, e l’altra per il titolo di “Winner of the Competition”, offerta dal Comune di Minerbio.

Iscritto al secondo anno accademico del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, allievo del Maestro Maria Perrotta, Antonio Lorenzo frequenta anche l’Accademia Internazionale Pianistica di Imola, dove si perfeziona con il Maestro André Gallo.

Dopo il premio della Camera dei Deputati come miglior italiano al Concorso Pianistico Internazionale di Massarosa e l’ammissione all’Accademia di Imola, il successo di Minerbio consolida ulteriormente il suo percorso artistico, riconosciuto da maestri di fama come Michele CampanellaFranco ScalaJeffrey SwannAnna KravtchenkoIgor Roma e Jean-Jacques Eigeldinger.

Nelle prossime settimane, Antonio Lorenzo Pitaro si esibirà in tre città italiane: il 12 ottobre alla Sala Concerti Casa Barezzi di Busseto, il 19 ottobre al Palazzo Mediceo di San Leo (RN) e il 7 novembre in Puglia, ospite della Fondazione Aldo Ciccolini.

Articolo precedente Reggio Calabria – 796 Allievi Carabinieri indossano gli alamari: emozione e orgoglio per il 144° Corso
Articolo successivoControlli dei Carabinieri nei cantieri – sanzioni per oltre 16 mila euro