Il pianista sospeso incanta Sangineto: musica e solidarietà per la ricerca oncologica

7
Paolo Zanarella - Pianista fuori posto

Un concerto sospeso tra arte e solidarietà ha riunito pubblico, musica e ricerca a sostegno della lotta contro il cancro, nel nome della Fondazione Lilli Funaro.

Il giardino dell’Hotel delle Stelle di Sangineto ha ospitato il tradizionale Concerto solidale dell’estate promosso dalla Fondazione Lilli Funaro, lo scorso 22 agosto. Un appuntamento che ha unito arte, musica e solidarietà con l’obiettivo di sostenere la ricerca oncologica e rafforzare il messaggio di speranza che da oltre vent’anni accompagna le iniziative della Fondazione.

Il momento più suggestivo della serata è stato l’arrivo di Paolo Zanarella, il “pianista fuori posto”, che ha suonato sospeso in aria davanti al mare. Un’immagine poetica che ha catturato l’attenzione del pubblico, accompagnata dalle note di celebri brani italiani e internazionali. L’artista ha voluto dedicare La cura di Franco Battiato, sottolineando il valore della musica come dono e come terapia. «La musica è un dono – ha detto – è una terapia. E come tale amplifica lo spirito di questa serata emozionante, che parla di attenzione per l’altro, di cura, di speranza».

Paolo Zanarella – Pianista fuori posto - Pubblico di Sangineto
Pubblico di Sangineto

A fare da cornice alla performance, le parole di Michele Funaro che ha ringraziato tutti coloro che, in questi 21 anni, hanno contribuito a mantenere vivo il progetto della Fondazione: «Ci impegniamo a dare sostanza alla passione e alle capacità straordinarie di tanti giovani ricercatori. E questo possiamo farlo grazie a coloro che, partecipando a serate come questa e alle altre iniziative della Fondazione, credono nella ricerca e nel futuro scientifico. Nel nome di Lilli, in questi anni sono accadute cose bellissime, e sentiamo la soddisfazione di aver intrapreso la via giusta, oltre che per aver creato, intorno alla nostra, una famiglia molto più allargata, una comunità davvero grande».

La Fondazione Lilli, punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica, ha finora assegnato oltre settanta borse di studio per un totale che supera i 270 mila euro. Ad annunciare le date del prossimo convegno, previsto per il 27 e 28 febbraio 2026, è stato il dottore Maurizio Berardelli, responsabile scientifico della Fondazione. «Come sempre saranno due giornate aperte a tutti, non solo agli addetti ai lavori – ha spiegato Berardelli –. Richiamiamo in Calabria scienziati, medici e ricercatori da tutta Italia e dall’estero, grandi studiosi che hanno soprattutto il dono di essere bravi divulgatori, e quindi di parlare di temi complessi in modo semplice».

Fondazione Lilli - Brindisi con ospiti a Sangineto e nuova generazione famiglia Funaro
Fondazione Lilli – Brindisi con ospiti a Sangineto e nuova generazione famiglia Funaro

Il valore del sostegno economico alla ricerca è stato ribadito anche da Luca Gelsomino, ricercatore del Dipartimento di Farmacia dell’Università della Calabria, che ha raccontato come le borse di studio ricevute dalla Fondazione abbiano segnato l’inizio del suo percorso accademico. «Quelle che mi sono state assegnate – ha raccontato Gelsomino – hanno spalancato la strada alla mia carriera, quindici anni fa. Grazie a questo ho potuto condurre le mie ricerche restando in Calabria, senza dover andare altrove. Qui, nelle università calabresi, ci sono tutte le condizioni per ottenere risultati importanti, ma serve continuità nel sostegno alla ricerca oncologica. E la Fondazione, per tanti giovani ricercatori, è veramente un faro, oltre che diventare poi, per tutti noi, famiglia».

La serata si è conclusa con l’esibizione dei Plug&Play. L’evento, parte del progetto “Suoni Sospesi” di Piano B, rientra nell’iniziativa “Con Lilli per una Calabria solidale e accogliente”, finanziata nell’ambito del PAC 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.8.3.

Per info:
https://www.facebook.com/fondazionelilli

Articolo precedente Da tributi dovuti a opportunità: il baratto amministrativo ridisegna il rapporto tra cittadini e Comune
Articolo successivoPalmi – grande successo per la nona edizione della Notte Bianca