La città calabrese rappresenterà l’eccellenza italiana delle arti effimere nella quinta edizione dell’evento internazionale dedicato alla sabbia colorata.
Portopalo di Capo Passero si prepara ad accogliere la quinta edizione della celebre “Insabbiata”, in programma dal 25 al 27 ottobre 2025. L’evento, ormai tra i più attesi della stagione culturale siciliana, assume quest’anno un significato speciale grazie alla partecipazione straordinaria di cinque associazioni italiane appartenenti al circuito CIDAE (Comitato Internazionale di Arte Effimera), impegnato nella promozione delle arti effimere e delle tradizioni popolari nel mondo.
Il 2026 segnerà una tappa storica per queste realtà, che saranno riconosciute Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO (14 in Italia e 48 nel mondo). Un traguardo prestigioso che valorizzerà creatività, artigianato e trasmissione intergenerazionale delle arti effimere.
Tra i protagonisti spicca la Pro Loco di Taurianova, eccellenza calabrese nel campo dell’arte effimera e nota per la sua celebre “Infiorata”, una delle più apprezzate e imitate d’Italia. I suoi maestri infioratori porteranno in scena “Una voce di notte”, capolavoro ispirato ad Andrea Camilleri, da cui nascerà un’opera realizzata interamente con sabbia colorata, secondo la tradizione della città.
Un evento di straordinaria suggestione visiva, che conferma il ruolo centrale di Taurianova nel panorama culturale nazionale, capace di esprimere bellezza, identità e coesione sociale attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Durante la presentazione, il sindaco di Taurianova Roy Biasi ha espresso grande orgoglio per il riconoscimento ottenuto:
“Un risultato straordinario, che riempie di orgoglio non solo Taurianova ma l’intera comunità calabrese. La presenza della nostra Pro Loco all’‘Insabbiata di Portopalo’, nell’anno che precede il riconoscimento Unesco, dimostra quanto il lavoro fatto negli anni stia portando frutti importanti in termini di prestigio culturale e di coesione territoriale.”
Il sindaco ha inoltre ringraziato la Pro Loco per la rappresentanza d’eccellenza offerta ancora una volta alla Calabria, sottolineando come la città si stia affermando sempre più nei contesti artistici nazionali e internazionali.
L’appuntamento a Portopalo sarà dunque non solo un momento di festa e spettacolo, ma anche un’occasione di riflessione sul valore delle tradizioni popolari come patrimonio condiviso e ponte tra territori.