Isola Capo Rizzuto celebra talento e impegno: torna il Premio Aragona tra arte, musica e storie di coraggio

13
Premio Aragona - Isola di Capo Rizzuto (KR)

Al Castello Aragonese di Isola Capo Rizzuto il Premio Aragona 2025 rende omaggio a figure di spicco tra cultura, spettacolo, scienza e impegno civile, offrendo esempi positivi alle nuove generazioni.

Isola di Capo Rizzuto si prepara ad accogliere la sesta edizione del Premio Aragona, in programma martedì 26 agosto alle ore 21.30 nello scenario del Castello Aragonese. L’appuntamento, ormai tradizionale, conferma la volontà del Comune, guidato dal Sindaco Maria Grazia Vittimberga, di dare spazio a figure che in ambiti diversi hanno saputo distinguersi per talento, impegno e professionalità.

I riconoscimenti di quest’anno andranno a personalità provenienti dal mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dell’impegno civile. Tra i premiati figura Nicola Francesco Catanese, ex agente della scorta del giudice Paolo Borsellino e oggi testimone di legalità nelle scuole. A lui si affiancano Silvio Valzani, regista e consulente di comunicazione, autore del docufilm “Le parole non bastano”, e Mimmo Gangemi, scrittore noto a livello nazionale e autore de “Il giudice meschino”.

Il Premio sarà conferito anche a Giuseppe Garibaldi, volto televisivo calabrese e protagonista del Grande Fratello 2023, a Michele Bruzzese, giovane talento musicale e televisivo già apprezzato a “The Voice Kids” e sul grande schermo, e a Federico Parisi, ingegnere informatico originario di Le Castella, oggi ricercatore presso Johnson & Johnson dopo un percorso ad Harvard. Completa la rosa Andrea De Meco di Isola di Capo Rizzuto, medico specializzato in riabilitazione e impegnato nella ricerca sulle patologie muscolo-scheletriche.

Ad arricchire la cornice della serata, all’interno del Castello Aragonese sarà ospitata una mostra dell’artista Aurelio Gentile, mentre l’accompagnamento musicale sarà curato dall’orchestra Adimeus Ensemble, pronta a regalare un repertorio elegante e coinvolgente.

Il Premio Aragona si conferma così come un contenitore di storie e linguaggi differenti, capace di unire cultura, spettacolo, ricerca e impegno civile, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze e offrire modelli positivi, in particolare alle nuove generazioni.

Articolo precedente Tenta di uccidere la moglie collegando tubo del gas alla camera da letto: arrestato
Articolo successivoCalabria – Giovane in gravi condizioni dopo una lite degenerata in accoltellamento