La Polizia di Stato intensifica i controlli nelle mete turistiche del Capoluogo e della Provincia e chiude un ristorante.
Nell’ambito di servizi di controllo del territorio il Questore di Crotone Renato Panvino ha disposto un imponente servizio nellecittà di Rocca di Neto, Strongoli e Verzino impegnando personale della Questura tra cui personale della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della D.I.G.O.S., della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.
L’attività di prevenzione ha portato all’identificazione totale di 921 persone di cui 165 positivi, 423 veicoli controllati, 10contestazioni al Codice della Strada ed un’attività di ristorazione chiusa.
Le attività si sono dipanate come di seguito riportato.
• Sono stati effettuati:
n. 398 controlli a persone, di cui 75 positive in banca dati SDI;
n. 14 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia;
n. 169 controlli di veicoli;
n. 7 contestazioni al CDS, con il sequestro amministrativo di un veicolo ed il ritiro di una carta di circolazione.
n. 1 controllo ad un esercizio commerciale elevando nr. 1sanzione amministrativa.
Personale della Divisione Anticrimine ha effettuato 14 controlli di persone sottoposte agli arresti domiciliari.
Personale dell’Ufficio Immigrazione e della D.I.G.O.S. ha controllato 2 veicoli ed identificato 36 soggetti extracomunitari, di cui 11 positivi in banca dati SDI, emettendo 4 biglietti di invito.
Personale della Squadra Amministrativa ha effettuato un controlload un’attività commerciale e ha elevato una sanzione amministrativa.
Nel corso dell’attività presso l’esercizio di ristorazione sono statiidentificati il titolare ed un dipendente, quest’ultimo risultato essere non assunto.
Altresì, l’attività imprenditoriale utilizzata anche per banchettistica nuziale è risultata essere completamente abusiva e priva di ogni autorizzazione finalizzata allo svolgimento di servizi al pubblico. Per tale motivo, il titolare è stato sanzionato per aver esercitato l’attività di somministrazione di alimenti e bevande senza aver presentato al SUAP del Comune la preventiva SCIA (p.m.r. € 5000,00).
Inoltre, rilevato che l’esercizio commerciale versava in precarie condizioni igienico-sanitarie e vi era la presenza di prodotti alimentari di dubbia provenienza, veniva richiesta la collaborazione del Servizio Veterinario dell’ASP di Crotone per le verifiche di propria competenza. Al termine degli accertamenti gli alimenti venivano sottoposti a sequestro amministrativo, poiché privi della prescritta documentazione che ne attesta la tracciabilità. Ulteriori accertamenti saranno effettuati dal personale dell’ASP per la contestazione di ulteriori violazioni amministrative.
Le attività di prevenzione hanno anche interessato i circuiti stradali nel corso dei quali la Polizia Stradale ha controllato 31veicoli ed identificato 31 persone, di cui 10 sono risultate positive, ed ha elevato nr. 3 sanzioni al Codice della Strada.
La Polizia Ferroviaria, invece, ha effettuato nelle aree limitrofe alle stazioni ferroviarie affollate da turisti e pendolari controlli su55 veicoli, ha identificato 106 persone, di cui 13 positive, ed ha elevato nr. 1 sanzione al Codice della Strada.
Le pattuglie dell’Ufficio di Gabinetto della Questura hanno contribuito al controllo del territorio identificando 22 persone e controllando 11 autovetture.
Mentre, gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato diversi posti di controllo nei territori su indicati ed hanno identificato nr. 187 persone, di cui nr. 27 con precedenti di Polizia, controllato nr. 70 veicoli ed elevato nr. 3 sanzioni al Codice della Strada. È stata ritirata una carta di circolazione ed ilveicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.
Contestualmente i controlli hanno interessato anche il capoluogodi Crotone, nel corso dei quali gli Agenti delle Volanti e le pattuglie appiedate, dislocate nei luoghi frequentati dalla movida, hanno identificato nr. 338 persone, di cui 56 sono risultate positive, controllato 171 veicoli, ed elevato nr. 2 sanzioni al Codice della Strada.
Nel litorale di Cirò Marina, attualmente frequentato da numerosi turisti, ove risultano avviati molteplici locali di intrattenimento, le pattuglie appiedate, supportate da una postazione mobile, hanno identificato 114 persone, di cui 18 positive, e controllato 55veicoli.
Sul lungomare di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, rinomata località turistica e balneare, sono stati conseguiti i seguenti risultati: 71 persone identificate, di cui 16 positive, 28 veicoli controllati ed elevata una sanzione al Codice della Strada per mancata revisione del veicolo.