A Lungro la tradizione arbëreshe diventa protagonista nazionale con la nascita della Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”, primo sodalizio etnico riconosciuto dalla F.I.C.E.

A Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delleShtridhëlat”, la prima in Italia riconosciuta dalla Federazione Italiana Circoli Enogastronomici ad avere come elemento fondante l’identità di una minoranza etnica, quella arbëreshe. La presentazione ufficiale è in programma martedì 9 settembre 2025 alle ore 18:30 presso l’Ex Dopolavoro di Lungro, luogo simbolo di cultura e tradizione.

La F.I.C.E., che rappresenta a livello territoriale e numerico il più importante raggruppamento italiano di confraternite e associazioni enogastronomiche, ha come missione la salvaguardia delle tradizioni locali e dei prodotti tipici. In questo contesto si inserisce la nascita della Confraternita delle “Shtridhëlat”, piatto tipico lungrese a base di pasta fatta in casa, da sempre espressione di identità e appartenenza della comunità.

“Shtridhëlat”, piatto tipico di Lungro (CS) – pasta fatta in casa

La trasformazione delle “Shtridhëlat” in simbolo di una confraternita enogastronomica è un atto che unisce gusto, memoria storica e valorizzazione culturale. L’obiettivo dichiarato è quello di tutelare e diffondere questo piatto tipico, tramandandolo alle nuove generazioni per non disperdere un patrimonio prezioso. A questo si aggiunge la promozione dei valori di convivialità attraverso eventi, manifestazioni e attività culturali.

Alla cerimonia di presentazione prenderanno parte Viviano Falbo, fondatore della Confraternita, Pietro Molinaro, proponente della legge regionale sulle Confraternite, Maria Carmela Forte, priore della Confraternita, ed Emilio Iantorno, membro della Direzione Nazionale F.I.C.E.

I promotori sottolineano come questo non rappresenti solo l’avvio di un percorso associativo, ma un evento culturale e sociale di rilievo nazionale. Per la prima volta in Italia, infatti, una minoranza etnica istituisce una propria Confraternita enogastronomica con riconoscimento ufficiale.

Articolo precedente Furti sacrileghi nelle chiese di Taurianova, il sindaco Biasi ringrazia i Carabinieri
Articolo successivoElezioni Regionali, Spadafora (FdI): ‘Non promesse, ma proposte. Così voglio cambiare la Calabria’