Con la firma dell’accordo con Italgas, Isola di Capo Rizzuto entra per la prima volta nella rete del metano, frutto di un percorso avviato nel 2019 e portato avanti dall’amministrazione comunale

Isola di Capo Rizzuto entra ufficialmente nell’era del metano. A darne l’annuncio è il sindaco Maria Grazia Vittimberga, che ha definito questo traguardo “un momento storico” per la comunità.

Il conto alla rovescia è finito, come promesso dall’inizio del mio primo mandato da primo cittadino, Isola di Capo Rizzuto entra ufficialmente nell’era del metano. Un’attesa lunghissima, una esigenza per molti, che ha portato l’amministrazione comunale a seguire l’iter passo dopo passo ed oggi possiamo finalmente dire di aver portato a casa un altro risultato importante e aver mantenuto l’impegno assunto con i cittadini. L’arrivo del Metano diventerà ulteriormente determinante per la crescita di Isola e darà un servizio migliore ad ogni attività e singolo abitante. Sono veramente felice di aver potuto dare questa bella notizia alla mia comunità”, ha dichiarato il sindaco.

La conferma è arrivata dal dottor Emanuele Cannistrà, dopo la firma del contratto avvenuta a Catanzaro con il nuovo gestore della rete gas, Italgas. “Una svolta non solo per il Comune di Catanzaro, capofila del consorzio, ma anche per i centri delle province di Catanzaro e Crotone che fanno parte dell’ambito. Tra questi, spicca Isola Capo Rizzuto, che grazie a questo accordo potrà finalmente beneficiare, per la prima volta nella sua storia, della rete metano”, ha sottolineato.

L’accordo garantirà ai territori coinvolti introiti certi per i prossimi dodici anni e consentirà non solo il potenziamento della rete già esistente, ma anche nuove installazioni. Un passaggio che per Isola di Capo Rizzuto rappresenta una novità assoluta.

Il percorso per raggiungere questo obiettivo ha avuto inizio nel 2019, quando l’amministrazione Vittimberga ha avviato l’iter necessario aderendo all’ATeM sin dalla sua nascita. L’adesione è stata poi approvata ufficialmente in Consiglio comunale nel giugno 2020, durante la pandemia. Negli anni successivi, amministratori, dirigenti e tecnici hanno lavorato insieme alla nascita e al consolidamento dell’ATeM Catanzaro, l’unica realtà calabrese ad aver centrato questo traguardo.

Articolo precedente Elezioni Regionali – Psicologo in ogni scuola, Anghelone (FI): investimento sul futuro dei giovani
Articolo successivoSchlein: “Serve un salto in avanti nella sanità pubblica in Calabria”