Oppido Mamertina – Festival Musicale: “Note sull’Aspromonte”

17

FESTIVAL MUSICALE “NOTE SULL’ASPROMONTE” A OPPIDO: UN APPUNTAMENTO CHE REGALA SEMPRE NUOVE EMOZIONI

Per l’ottavo anno la magnifica piazza antistante la Cattedrale di Oppido Mamertina, ha fatto da sfondo al festival musicale “Note sull’Aspromonte” giunto alla VIII edizione. Indetto dall’Associazione “Valle delle Saline”, nella persona del suo presidente Giovanni Demasi, e dall’Orchestra “Giuseppe Rechichi” di Oppido M., con il direttore artistico Stefano Calderone, il festival da tre anni a questa parte è anche occasione per ricordare il giovane musicista Giuseppe Timpano, prematuramente scomparso ma che ha lasciato negli amicidell’Orchestra una preziosa eredità, non solo musicale ma anche umana. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dall’Amministrazione Comunale di Oppido Mamertina, ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di domenica 17, con la sfilata lungo il corso principale della cittadina delle orchestre presenti: la Banda “Giovanni Paolo II” di Olivarella (Messina), diretta dal Maestro Giuseppe De Luca; la Banda dell’Associazione “Giovani musicisti” di Mammola, diretta dai Maestri Carmelo Gramuglia e Tonino Calipari; l’Orchestra “Rechichi” di Oppido, diretta dal Maestro Calderone; giunte in Piazza Regina Margherita, le orchestre si sono esibite insieme. Dalle ore 22:30 ha avuto inizio il concerto, aperto dalla Percussion Ensemble dell’Orchestra giovanile di fiati “Giuseppe Scerra” di Delianuova, in collaborazione con i percussionisti dell’Orchestra “Rechichi” e diretta dal Maestro Matteo Pietropaolo. A seguire si sono esibite le tre orchestre eseguendo brani del repertorio classico, lirico e colonne sonore di grandi film. E per il secondo anno consecutivo, si è anche esibita la Junior Band dell’Orchestra “Rechichi”. Presenti alla serata anche il sindaco di Oppido M., Giuseppe Morizzi, il vice sindaco della Città Metropolitana di Reggio C., Carmelo Versace, che hanno ricevuto l’attestazione di soci onorari dell’Associazione “Valle delle Saline”, e Franco Palumbo, presidente di Anbima Calabria. Il sindaco Morizzi ha rivolto un saluto particolare alla famiglia del compianto Giuseppe Timpano ricordando le doti musicale e umane del giovane e sottolineando come «la musica, come tutte le forme di arte, aiuta il territorio a crescere perché basata su valori quali il rispetto delle regole, la disciplina, il gioco di squadra»; Morizzi ha anche ringraziato Versace «perché è sempre presente fisicamente, col cuore e attraverso i numerosi contributi concessi alla nostra Oppido nel suo ruolo istituzionale» ed il Maestro Calderone «che con grande passione e professionalità – ha sottolineato il primo cittadino – sta portando questa realtà artistica e musicale ai massimi livelli locali, nazionali e internazionali rendendola un fiore all’occhiello della nostra cittadina». E Versace allo stesso modo ha avuto parole di lode ed elogio per le attività dell’Associazione e per l’Orchestra “Rechichi” diretta da Calderone, annunciando inoltre che entro dicembre l’orchestra si esibirà al Teatro Cilea di Reggio C. La serata è stata anche occasione per consegnare la borsa di studio che l’Associazione assegna ogni anno agli alunni più meritevoli della Scuola di musica: Nicola Petrilli, Cristiana Polifroni, Maria Barbaro, Rosario Bagnato, Martino Falleti, Maria Lucia Italiano e Ada Polifroni i giovani musicisti che negli anni hanno ottenuto questo riconoscimento, mentre per il 2025 la borsa di studio è andata ad Angelica Fulco, piccola trombettista della Junior Band, seguita nel percorso musicale dall’insegnante Cetty Pisano.

Articolo precedente Elezioni Regionali, Tridico (M5S) si candida alla guida della Calabria: “È il tempo del coraggio”
Articolo successivoVentiseienne ai domiciliari, sorpreso fuori casa aizza pitbull contro Carabinieri, ma viene morso dai suoi cani