Piccoli campioni, grandi sogni: a Cosenza lo sport diventa inclusione

6
Sport Senza Confini - sport e inclusione per i piccoli con disabilità

A Cosenza il 6 e 7 settembre l’ottava tappa del progetto “Sport Senza Confini”, iniziativa nazionale di FISPES con Fondazione Conad ETS e P&G Italia per promuovere inclusione e socializzazione dei giovani con disabilità attraverso lo sport

Cosenza si prepara ad accogliere “Sport Senza Confini”, il progetto ludico-sportivo dedicato ai giovani atleti under 14 con disabilità, che farà tappa in città il 6 e 7 settembre presso il Campo Scuola. L’iniziativa, organizzata dalla FISPES in collaborazione con Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia, rappresenta l’ottava tappa del 2025 e sarà la prima delle tre previste per il mese di settembre.

Durante la due giorni, i partecipanti saranno guidati dai tecnici FISPES in attività sportive e ludiche pensate per favorire l’inclusione e la socializzazione, valorizzando le abilità di ciascun ragazzo. Dopo il successo registrato nelle tappe precedenti, il progetto prosegue il suo percorso, coinvolgendo sempre più bambini e famiglie in diverse regioni italiane. Con l’arrivo a Cosenza, “Sport Senza Confini” raggiunge l’ottava regione delle undici in programma per quest’anno.

Il calendario del raduno prevede per sabato 6 settembre l’ingresso in campo e i saluti istituzionali alle 15:15, seguiti dalla prima sessione di attività alle 16:00 e la chiusura alle 18:00. In serata, è prevista la cena presso un hotel. Domenica 7 settembre, invece, le attività riprenderanno alle 10:00 e termineranno alle 12:00, con pranzo conclusivo alle 13:00 e chiusura dell’evento alle 14:00.

L’organizzazione della tappa di Cosenza è resa possibile dal patrocinio del Comune, della Provincia e del Comitato Italiano Paralimpico, con il sostegno della società Nemo Cosenza.

Il progetto “Sport Senza Confini” nasce con l’obiettivo di accompagnare bambini e ragazzi con disabilità tra i 5 e i 14 anni in un percorso di attività ludico-motorie, utile a consolidare l’integrazione nel gruppo e a facilitare la scelta di una disciplina sportiva. Gli incontri permettono infatti di sperimentare diverse discipline paralimpiche in un contesto che stimola socializzazione e inclusione.

Avviato nel 2024 con oltre 120 partecipazioni e sei regioni coinvolte, il progetto è parte della “Scuola Itinerante” nazionale della FISPES e quest’anno prevede quindici tappe in dodici regioni. Un impegno reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Conad ETS, che opera per il bene comune e il radicamento nelle comunità locali, e di Procter & Gamble Italia, che attraverso il programma “P&G per l’Italia” promuove l’accesso allo sport per i ragazzi con disabilità.

«La Federazione è entusiasta di portare avanti per il secondo anno consecutivo il progetto Sport Senza Confini, a fianco di due partner di grande valore come Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia. La scuola itinerante rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare il complesso processo di coinvolgimento delle famiglie di bambini con disabilità, che mira al superamento delle barriere psicologiche sostenendo una vision inclusiva e mostrando loro come l’attività sportiva presenti caratteri di eterogeneità e come la sua pratica sia accessibile a tutti» ha dichiarato il Presidente della FISPES Mariano Salvatore.

«Lo sport è un potente strumento di crescita, sviluppo personale e integrazione, e, nell’ambito del programma “P&G per l’Italia”, stiamo lavorando per contribuire a favorirne l’accessibilità da parte di tutti e rendere così il nostro Paese più unito e inclusivo. Per questo, siamo orgogliosi del successo della prima edizione di “Sport Senza Confini” e felici di proseguire il percorso accanto a FISPES e Fondazione Conad ETS per coinvolgere ancora più giovani sul territorio, offrendo loro un’importante occasione di socializzazione e di scoperta delle proprie potenzialità in un ambiente accogliente e motivante» ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia.

«Crediamo fermamente nello sport come straordinario strumento di aggregazione, in grado di trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali della socialità e dell’inclusione. Questi principi sono il cuore del lavoro quotidiano delle nostre Cooperative e dei Soci sul territorio, che operano in stretta sinergia con le comunità locali nel rispondere alle esigenze del territorio e nel sostenere progetti inclusivi, come PAC 2000A qui a Cosenza. Siamo davvero orgogliosi di supportare anche quest’anno i raduni nazionali della Scuola Itinerante di FISPES: un’iniziativa che incarna i valori più nobili dello sport, coinvolgendo bambini e ragazzi in situazioni di fragilità in attività entusiasmanti e trasmettendo loro un forte messaggio di incoraggiamento e speranza» ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS.

Sport Senza Confini - Cosenza 2025 - sport e inclusione per i piccoli con disabilità - Locandina

Articolo precedente Sequestro di cocaina e “Tusibi”: droga nascosta nelle scarpe, 26enne in manette
Articolo successivoSpirlì lascia la corsa, ma non la politica: Durigon lo incorona uomo chiave della Lega