Con originalità e freschezza un’energica squadra di studenti si sono esibiti presso l’auditorium di Polistena, l’istituto comprensivo “F. Della Scala”di Cinquefrondi e presso il liceo scientifico “Volta” di Reggio Calabria. Così il liceo musicale di Cinquefrondi diretto da Giovanni Laruffa ha fatto gli auguri di buone feste presentando diversi concerti. Protagonisti anche il coro del liceo musicale diretto da Giuseppe Cannizzaro, l’orchestra diretta da Bruno Zema ed i docenti Angelo Avati, Claudia Bova, Stefano Calderone, Giuseppe Cannizzaro, Cettina Nicolosi e Bruno Zema che hanno diretto il laboratorio di musica d’insieme. Con l’occasione un concerto è stato dedicato all’inaugurazione della Pro loco di Polistena. Presenti il presidente della Commissione Bilancio della Regione Candeloro Imbalzano, il presidente della proloco di Polistena e già assessore regionale Enzo Pisano, il dirigente scolastico Giovanni Laruffa. “Inauguriamo l’attività della proloco che è concisa con il concerto del liceo musicale- ha detto Pisano- ciò denota il livello dell’impegno e dell’attività che intendiamo dare con valore, d’accordo con le istituzioni educative. Un apprezzamento notevole è indirizzato ai ragazzi che operano in sinergia positiva con i docenti”. “L’istituzione di una pro loco è un fatto positivo per il territorio- ha riferito Candeloro- perché contribuirà alla crescita e alla promozione del territorio che vanta diverse eccellenze, non sempre ben valorizzate, tra queste constato il liceo musicale. Sono convinto che la pro loco è partita con iniziative di spessore, possa ambire ad un programma di eventi di qualità ed occupare un ruolo importante nell’intero sistema associazionistico della provincia”. Particolarmente entusiasta ed emozionato il dirigente Giovanni Laruffa, “ abbiamo tenuto a battesimo con il liceo musicale la pro loco di Polistena perche siamo convinti che le istanze culturali e sociali devono cooperare per garantire lo sviluppo della nostra popolazione. Ancora una volta i ragazzi hanno dimostrato grandi capacità nelle espressioni musicali, attestando una profonda sensibilità”. Le performances, sia di musica d’insieme che orchestrali, sono state curate da tutti i docenti nei minimi particolari, preparate dall’inizio dell’anno scolastico, dimostrando ancora una volta che l’impegno si intreccia con l’arte, con la creatività, in un armonia che punta a formare gli studenti.
Articoli recenti
Slot machine in circolo ricreativo – denunciato responsabile
Avrebbe messo a disposizione dei soci di un circolo ricreativo apparecchi del tipo "slot machine" non rispondenti alle caratteristiche previste dalla normativa: al responsabile...
Tenta di strangolare la madre – arrestato 30enne
PALERMO- I Carabinieri della stazione di Montelepre, con i colleghi della sezione radiomobile della compagnia di Partinico, hanno eseguito un fermo di indiziato di...
Rosarno – revoca incarichi Brilli e Brosio. Gruppo Polaris: “Muore Sansone con tutti i...
ROSARNO- A seguito della revoca degli incarichi ai consiglieri Brosio e Brilli, il gruppo Polaris ha diramato una nota stampa: ”Alle ragionevoli considerazioni svolte dai...
Tendopoli San Ferdinando – Digiacco: ”Un passo importante, ma con perplessità sui Progetti di...
Tendopoli San Ferdinando - Digiacco: ”Un passo importante, ma con perplessità sui Progetti di Ricollocamento” “Il recente smantellamento della tendopoli di San Ferdinando, finanziato tramite...
Operazione dei Carabinieri – sgominata rete di “armieri”. Nei nascondigli anche tritolo e detonatori
L’operazione Un’operazione imponente dell’Arma dei Carabinieri ha portato all’arresto di nove persone, tutti con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona. Il blitz,...
Cani detenuti in condizioni precarie, denunciata proprietaria
Cani detenuti in condizioni precarie, denunciata proprietaria Nove cani di razza meticcia, in gran parte privi di microchip, sono stati scoperti dai carabinieri forestali all'interno...