Polistena, un gesto che unisce memoria e futuro: la famiglia Floccari dona biblioteca e studio del Professore alla Fondazione Tripodi

59
Lo studio e la biblioteca del professore Antonio Floccari donati alla Fondazione Girolamo Tripodi

La famiglia del professore Antonio Floccari ha donato lo studio e la biblioteca alla Fondazione Girolamo Tripodi, che custodirà i beni come segno di memoria e riconoscimento del lavoro culturale svolto a Polistena

La Fondazione Girolamo Tripodi ha reso noto che la signora D’Agostino Mara, vedova Floccari, insieme ai figli Fabrizio, Fulvio, Federico e Fiorenzo, hanno deciso di donare lo studio e la biblioteca del compianto professore Antonio Floccari alla stessa Fondazione.

Un gesto definito dalla Fondazione come “una scelta di grande generosità e fiducia che ci riempie di orgoglio e di responsabilità”, soprattutto perché Antonio Floccari, professore, amministratore e scrittore, è stato una figura di rilievo nella recente storia culturale e politica di Polistena.

Il conferimento alla Fondazione di beni così cari al professore, scomparso nel 2021, viene interpretato come un riconoscimento al lavoro sociale e culturale portato avanti dall’ente negli ultimi anni. Un impegno che ha incontrato vasto consenso nella comunità polistenese.

La Fondazione ha voluto ricordare anche l’ultimo impegno letterario di Antonio Floccari: il volume “Girolamo Tripodi e Polistena. Una vita per l’emancipazione di un popolo”, pubblicato postumo dalla Fondazione insieme a Città del Sole Edizioni, dedicato in particolare all’attività amministrativa di Girolamo Tripodi, sindaco storico della città.

Nei giorni scorsi lo studio e la biblioteca sono stati trasferiti e sistemati nella sede della Fondazione, in via Giuseppe Lombardi, 10 a Polistena.

Infine, la Fondazione Girolamo Tripodi ha espresso “un caloroso ringraziamento ai congiunti del prof. Antonio Floccari per la stima e la fiducia dimostrati”, assicurando che i beni ricevuti saranno custoditi con la massima cura e attenzione.

Articolo precedente Calabria e PNRR, Molinaro (FdI): si deve cogliere l’opportunità per la riqualificazione dell’edilizia pubblica
Articolo successivoCercatori di funghi dispersi – Salvati da Vigili del Fuoco