Polizia di Stato: avviati incontri formativi sulla violenza di genere a Reggio Calabria

12

Seminari dedicati all’accoglienza delle vittime e alla valutazione del rischio di recidiva

REGGIO CALABRIA – Nella sede della Questura di Reggio Calabria sono in corso una serie di incontri formatividedicati al tema dell’accoglienza delle donne vittime di violenza e alla valutazione del rischio di recidiva.

L’iniziativa rientra nel quadro delle strategie di prevenzione e contrasto alla violenza di genere promosse dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è rivolta agli operatori impegnati nelle attività di prevenzione, controllo del territorio, indagine e ricezione delle denunce presso la Questura e i Commissariati distaccati della provincia.

Formazione e collaborazione sul territorio

Il ciclo formativo, curato dal Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, con la collaborazione di funzionari della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, prevede la partecipazione attiva degli operatori del Centro antiviolenza “Angela Morabito” dell’associazione “Piccola Opera Papa Giovanni di Reggio Calabria”, che opera sotto l’egida della Fondazione “Una Nessuna Centomila ETS”.

Questa collaborazione rappresenta un esempio concreto di sinergia tra istituzioni e realtà del territorio impegnate nella tutela delle donne e nel rafforzamento della rete di supporto alle vittime.

Focus su strumenti di prevenzione e casi reali

Durante gli incontri vengono approfonditi gli strumenti di prevenzione tipici e atipici di competenza del Questore, insieme a momenti di analisi e discussione sui casi critici emersi dall’esperienza operativa.

Particolare attenzione è riservata all’importanza del riconoscimento dei segnali di violenza, alla valutazione tempestiva del rischio e alla presa in carico delle vittime, elementi fondamentali per prevenire situazioni di reiterazione o escalation.

L’impegno della Polizia di Stato

L’iniziativa conferma l’impegno costante della Polizia di Stato di Reggio Calabria nella formazione continua del personale e nel rafforzamento delle competenze di chi, ogni giorno, è chiamato a intervenire nei casi di violenza domestica e di genere, con l’obiettivo di garantire protezione, ascolto e sicurezza a chi subisce abusi.

Articolo precedente Expo Fata e Comalca: a Catanzaro arriva Pompieropoli, un pomeriggio straordinario per i più piccoli