Polizia di Stato di Reggio Calabria: la Questura e l’ASP rinnovano il protocollo per combattere la violenza di genere e offrire supporto alle vittime

16

Rinnovata la collaborazione tra Questura e Azienda Sanitaria Provinciale per prevenire atti persecutori e violenza domestica

Ieri mattina, presso la Questura di Reggio Calabria, è stato siglato il rinnovo del protocollo d’intesa tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e la Polizia di Stato, con l’obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione della violenza domestica e di genere. L’accordo è stato firmato dal Questore Salvatore La Rosa e dal Direttore Generale ASP Lucia Di Furia, confermando la sinergia tra le due istituzioni nel contrasto agli atti persecutori.

La collaborazione prevede che l’autore di condotte violente in ambito relazionale o affettivo, al momento della notifica della misura di Ammonimento, venga informato della possibilità di rivolgersi a uno dei centri specializzati dell’ASP di Reggio Calabria. Qui potrà intraprendere, su base volontaria, un percorso di revisione del proprio vissuto e delle proprie condotte, come previsto dalla normativa vigente. L’ASP garantirà l’assistenza gratuita e un approccio multidisciplinare, nel pieno rispetto della privacy e della dignità della persona.

Questo percorso istituzionale rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle recidive nei soggetti che scelgono di aderire al programma, promuovendo informazione, sensibilizzazione e consapevolezza sul ruolo di ciascuno nel contrasto alla violenza di genere.

Negli ultimi due anni, la Questura di Reggio Calabria ha emesso 165 provvedimenti di Ammonimento per violenza domesticaatti persecutori e cyberbullismo, grazie al lavoro della Divisione Polizia Anticrimine. Nello stesso periodo, l’ASP ha analizzato 89 casi, con un tasso di adesione ai programmi di supporto pari a circa il 50%.

Tenendo conto delle caratteristiche dell’utenza, sono state adottate procedure di accesso agevolate e metodologie personalizzate per favorire la partecipazione ai percorsi di recupero e prevenzione.

Le due istituzioni confermano così la volontà di rafforzare la rete di protezione e sostegno a favore delle vittime e di promuovere un cambiamento culturale volto all’eliminazione della violenza domestica e di genere.

Articolo precedente Rosarno – intensificati i controlli della Polizia di Stato: oltre 1000 persone identificate
Articolo successivoVibo Valentia: siglato un protocollo tra Procura, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate per rafforzare il contrasto ai reati tributari ed economici