Il Commissario Frittelli: “una Cardiologia che guarda al futuro grazie a tecnologie di ultima generazione”.
Si conclude il primo ciclo di inaugurazioni del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria che oggi ha presentato i tre nuovi angiografi che andranno ad arricchire il parco tecnologico delle sale di emodinamica della U.O.C. Cardiologia, diretta dal dr. Frank Benedetto.
I nuovi sistemi angiografici, grazie anche alle potenzialità delle tecnologie di imaging, coadiuvate dalla I.A., garantiranno procedure più semplici ed efficienti e supporteranno gli operatori durante le stesse, consentendo un’assistenza di qualità e un miglioramento degli esiti clinici e operativi.
“È importante per le aziende essere in cammino e noi lo siamo – afferma in apertura dell’evento il Commissario Straordinario del G.O.M., dott.ssa Tiziana Frittelli –. Oggi presentiamo i tre nuovi angiografi in dotazione al Centro Cuore (uno dei quali è utilizzabile anche dalla U.O.C. Chirurgia Vascolare, ndr.) che sono le migliori attrezzature che il mercato possa offrire. Si pensi che uno di questi è stato inaugurato nel 2024 in Spagna, e quindi è da considerarsi una tecnologia di ultima generazione, tanto più che questi angiografi sono implementati con l’Intelligenza Artificiale, che permette una significativa riduzione delle radiazioni erogate e una maggiore precisione. Pertanto oggi, a Reggio Calabria, abbiamo l’enorme orgoglio di avere una Cardiologia che guarda al futuro”.
La presentazione odierna rappresenta un traguardo raggiunto grazie all’impegno dei vari Direttori e Commissari che si sono susseguiti in questi ultimi anni nonché agli sforzi del personale del nostro Provveditorato e dell’Ufficio Tecnico, diretti dall’ing. Carmelo Giuseppe Fera. Tale percorso, all’insegna del rinnovamento tecnologico per prestazioni specialistiche sempre più efficaci, è testimoniato dalla presenza in sala del dr. Gianluigi Scaffidi, ex Commissario Straordinario del G.O.M..
“Siamo grati del percorso fatto – conclude la dott.ssa Frittelli – perché la storia del successo di un’Azienda è sempre la storia di un processo”.
Presenti in sala anche il Direttore Sanitario Aziendale, dr. Salvatore Costarella, il Direttore Amministrativo Aziendale, dott. Francesco Araniti, ed il Direttore Medico di Presidio, dr. Matteo Galletta.
Ha poi preso la parola il dr. Benedetto il quale ha affermato che quello per i nuovi angiografi è un investimento molto importante, realizzato nell’ambito di un più ampio programma di ammodernamento tecnologico finanziato dalla Regione Calabria.
“Oggi, con questi nuovi macchinari, siamo in grado di eseguire tutto ciò che può offrire la Cardiologa di un Centro Cuore. Abbiamo un trend di produzione in crescita che si attesta, al momento, intorno alle 2.000 procedure l’anno”.
Tanto la dott.ssa Frittelli quanto il dr. Benedetto hanno enfatizzato l’importanza dell’integrazione tra Cardiologia e Cardiochirurgia, che insieme alla Chirurgia Vascolare e alla Cardioanestesia, danno vita al Centro Cuore del G.O.M., punto di riferimento della Calabria che concorre in maniera significativa alla riduzione dell’emigrazione sanitaria.
“I progetti per essere realizzati hanno bisogno di tre elementi: personale, formazione e risorse tecnologiche, ai quali aggiungerei la passione” conclude il dr. Benedetto.
La cerimonia si è chiusa con il tradizionale taglio del nastro e la benedizione delle sale di emodinamica della Cardiologia da parte di Don Stefano Iacopino, cappellano del G.O.M..
I nuovi angiografi:
Sono dotati di un Sistema Autoright di IA che aiuta nel processo di decision making ad ottenere risultati più precisi. Inoltre, dosa la radiazione su quella che è l’esposizione reale del paziente, permettendo di modulare quel che avviene in tempo reale.
In breve, consente:
• valutazioni in situ per decidere la diagnosi più appropriata;
• dosi di radiazioni controllate dall’IA, che garantiscono sicurezza per il paziente e per l’operatore;
• di integrare e connettersi facilmente ad altre sorgenti di imaging.