Inaugurata al G.O.M. di Reggio Calabria la nuova area di radiologia del Pronto Soccorso, con TAC e sistema RX dedicati alle urgenze per garantire diagnosi più rapide e sicure.

Si è svolta questa mattina la presentazione della nuova area di radiologia del Pronto Soccorso del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, terza tappa del calendario di inaugurazioni previste a settembre. Un momento significativo che segna un passo avanti per la struttura sanitaria reggina, che amplia così il proprio parco tecnologico con macchinari all’avanguardia.

All’iniziativa hanno preso parte il Commissario Straordinario del G.O.M., Tiziana Frittelli, il Direttore Sanitario Aziendale Salvatore Costarella, il Direttore Amministrativo Francesco Araniti, il direttore facente funzioni della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Paolo Costantino e il direttore facente funzioni della Radiologia Pietro Arciello.

Area di Radiologia - U.O.S. Pronto Soccorso G.O.M. - Reggio Calabria

L’ospedale si è dotato di un sistema radiologico telecomandato (RX) e di una TAC, completando così l’area diagnostica del Pronto Soccorso. Le nuove attrezzature permetteranno di garantire un’assistenza più rapida e sicura, riducendo i rischi legati al trasporto dei pazienti e velocizzando diagnosi e referti.

Il tassello che posiamo oggi è davvero importante – ha dichiarato il Commissario Frittelliperché prosegue un percorso, già avviato dalla precedente gestione, che è quello di corredare finalmente il DEA di secondo livello di attrezzature di diagnostica per immagini in loco. Oggi completiamo finalmente l’area radiologica del P.S. con l’inaugurazione del sistema radiologico telecomandato, collaudato nel mese di agosto, che si aggiunge alla TAC già operativa dalla fine di Febbraio”.

Frittelli ha sottolineato come questo cambiamento rappresenti un vantaggio sia per i pazienti che per il personale sanitario: “Abbiamo tutta la piastra radiologica al P.S., a breve saremo anche in grado di effettuare le ecografie; questo permetterà ai nostri operatori di lavorare al meglio”. Nel frattempo, sono in corso procedure concorsuali per l’assunzione di sette tecnici di radiologia destinati al Pronto Soccorso, oltre a tre medici specializzandi in medicina d’urgenza che entreranno in servizio il 29 settembre.

Il Commissario ha, inoltre, ricordato che il G.O.M. registra circa 68mila accessi all’anno, numeri paragonabili al Policlinico Gemelli di Roma ma con meno della metà dei posti letto. “Ma noi non ci arrendiamo – ha aggiunto – anzi, creeremo una nuova sala di accoglienza, anche grazie al lavoro dell’Ufficio Tecnico e al supporto del Comune di Reggio Calabria per le autorizzazioni concesse, che ringrazio pubblicamente. Questa inaugurazione è un grande segnale per utenti e professionisti”.

Soddisfazione anche nelle parole del dottor Paolo Costantino: “Si tratta di un cambiamento epocale per il nostro ospedale. Dopo tanti anni abbiamo la Radiologia dentro i locali del P.S., esclusivamente dedicata alle urgenze. Come diceva il Commissario, ciò porta numerosi vantaggi: riusciamo a prestare maggiore attenzione al paziente e a ridurre notevolmente i tempi di attesa per la diagnosi rendendo un servizio migliore. Con queste nuove apparecchiature il G.O.M. cresce in termini di prestazioni rapide e sicure”.

La cerimonia si è conclusa con la benedizione dei locali da parte di don Stefano Iacopino, cappellano del Grande Ospedale Metropolitano.

Articolo precedente Silenzio/assenso e meno vincoli: la rivoluzione della Lega per i beni culturali
Articolo successivoCorrado Alvaro arriva nelle scuole e accende lo scontro politico, Giannetta (FI) replica a Baldino (M5S): “Attacchi puerili e zero risultati per la Calabria”