Reggio Calabria – intensificate misure di prevenzione: 28 provvedimenti contro soggetti pericolosi

57

Reggio Calabria, la Polizia di Stato intensifica le misure di prevenzione: 28 provvedimenti emessi contro soggetti socialmente pericolosi


Lotta alla criminalità e tutela della sicurezza urbana: il Questore rafforza i controlli sul territorio

La Polizia di Stato di Reggio Calabria prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e contrasto delle manifestazioni di pericolosità sociale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire la sicurezza degli spazi pubblici.

Nel solo mese di ottobre, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha dato piena attuazione alle direttive del Questore di Reggio Calabria, emettendo e proponendo complessivamente 28 misure di prevenzione personale — tra provvedimenti monitori e interdittivi — nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose.


Le misure adottate dal Questore di Reggio Calabria

Nel dettaglio, i provvedimenti emessi nel mese di ottobre comprendono:

  • 9 provvedimenti di Daspo per condotte antigiuridiche in ambito sportivo, due dei quali con obbligo di firma per cinque anni;
  • 5 ammonimenti nei confronti di soggetti autori di atti persecutori e violenza domestica;
  • 6 avvisi orali, di cui due con ulteriori prescrizioni per soggetti con condanne definitive per delitti non colposi;
  • 2 fogli di via obbligatori dal Comune di Polistena, con divieto di ritorno per due anni a carico di soggetti protagonisti di reati contro il patrimonio;
  • 2 provvedimenti di divieto di accesso ad aree urbane (DACUR) della durata di un anno per violazioni legate al decoro urbano e alla libera fruizione degli spazi pubblici.

Proposte di sorveglianza speciale al Tribunale di Reggio Calabria

Oltre ai provvedimenti già emanati, la Questura ha formulato quattro proposte di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno al Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione.
Tali richieste riguardano soggetti ritenuti socialmente pericolosi, alcuni dei quali legati a contesti criminali organizzatie coinvolti nella commissione di reati contro il patrimonio.


Un’azione sinergica a tutela della collettività

Le misure adottate e proposte rappresentano il risultato di una sinergia costante tra le diverse articolazioni della Polizia di Stato impegnate nel controllo del territorio e nelle attività di polizia giudiziaria, sia nel capoluogo che nei comuni della provincia di Reggio Calabria.

L’obiettivo resta quello di arginare fenomeni di pericolosità socialeriqualificare le aree urbane e rafforzare la sicurezza pubblica, garantendo la pacifica convivenza dei cittadini e la tutela del decoro urbano.

Articolo precedente Carabinieri identificano e denunciano gli autori di una truffa ai danni di due anziani
Articolo successivoSequestrati 4 kg di preziosi in un compro oro abusivo: attività non iscritta all’OAM e violazioni antiriciclaggio