Mosorrofa celebra San Demetrio con una giornata dedicata alla memoria storica e alle tradizioni gastronomiche locali, tra rievocazioni ottocentesche e sapori autunnali

Sabato 18 ottobre Mosorrofa si prepara a vivere una giornata dal sapore unico, intrecciando storia, cultura e tradizione popolare. In occasione dei festeggiamenti dedicati a San Demetrio di Tessalonica, patrono della frazione reggina, si terranno, infatti, due eventi di rilievo che animeranno il borgo con atmosfere d’altri tempi e profumi d’autunno.

Alle 19.00 prenderà il via la Rievocazione Storica Ottocentesca, giunta alla sua terza edizione. Un appuntamento che riporterà i partecipanti indietro nel tempo, tra costumi, musiche e rituali che raccontano i festeggiamenti in onore di San Demetrio ai tempi dei Borbone. Il corteo storico partirà dall’antica chiesa delle anime del purgatorio, nell’attuale Largo Leotta, e si snoderà fino a Piazza Chiesa, dove tra canti, preghiere e celebrazioni verrà illuminato l’altare settecentesco dedicato al Santo.

La rievocazione sarà seguita dall’apertura della fiera ottocentesca, con l’alzabandiera borbonico e il discorso del sindaco di Sant’Agata in Cataforio. L’iniziativa vuole far rivivere un pezzo di storia collettiva, valorizzando le tradizioni religiose e civili legate al culto di San Demetrio e alla leggenda del miracolo della cera, simbolo della devozione della comunità di Mosorrofa.

Alle 20.30, i profumi cambieranno scena per lasciare spazio alla gastronomia con il ritorno della Sagra dei Funghi, uno degli appuntamenti più amati del paese. Dopo anni di assenza, la sagra offrirà ai visitatori l’occasione di riscoprire i sapori tipici del territorio attraverso un menù ispirato alla tradizione. Sarà allestita una mostra micologica curata da esperti del settore, che illustreranno le caratteristiche delle diverse specie di funghi e i rischi legati al consumo di quelle non commestibili.

L’obiettivo della manifestazione, spiegano gli organizzatori, è quello di unire cultura, storia e gastronomia in un’esperienza sensoriale che valorizzi Mosorrofa, un territorio ricco di fascino e spesso poco conosciuto. Gli eventi nascono dalla collaborazione tra istituzioni, associazioni, commercianti e cittadini, che insieme hanno voluto offrire una giornata capace di raccontare l’anima autentica del borgo.

Il Comitato per la Rievocazione Storica e la Sagra dei Funghi invitano quindi tutti a partecipare sabato 18 ottobre a Mosorrofa, promettendo un’esperienza capace di lasciare il segno tra tradizione, gusto e memoria collettiva.

Articolo precedente Ponte di Messina, la Società difende il progetto: “Tutte le verifiche ambientali superate”
Articolo successivoControlli Carabinieri – scoperta piantagione di cannabis