San Ferdinando, Flai Cgil presenta il 28 novembre il convegno su ghetti, tendopoli e fondi Pnrr
San Ferdinando (Reggio Calabria) — “Quale modello di accoglienza per le lavoratrici ed i lavoratori in agricoltura?” È il titolo del convegno promosso da Flai Cgil Nazionale e Flai Cgil Calabria che si terrà venerdì 28 novembre alle ore 9.30a San Ferdinando. L’appuntamento rientra nel programma delle Brigate del Lavoro, iniziativa avviata nei giorni scorsi nella Piana di Gioia Tauro e in altre aree del territorio per incontrare i lavoratori agricoli stagionali impegnati nella raccolta di olive e agrumi.
L’obiettivo dell’incontro è analizzare lo stato dell’accoglienza dei braccianti in Calabria, tra criticità irrisolte e prospettive legate ai fondi pubblici. Al centro del dibattito ci saranno in particolare le risorse del Pnrr dedicate al superamento dei ghetti e delle tendopoli, realtà in cui ancora oggi vivono molti lavoratori dei campi. Dei 200 milioni di euro previsti dal Piano, la struttura commissariale incaricata della misura ha confermato l’avvio di soltanto 11 progetti, invece dei 37 inizialmente programmati, pari a poco più del 10% dei finanziamenti disponibili.
All’evento interverranno la segretaria nazionale Flai Cgil Silvia Guaraldi, la segretaria regionale Caterina Vaiti, il segretario generale Cgil Calabria Gianfranco Trotta e il segretario generale Cgil Area Metropolitana di Reggio Calabria Gregorio Pititto. Prevista anche la partecipazione del sindaco di San Ferdinando Gianluca Gaetano, insieme ai primi cittadini di Corigliano Rossano, Taurianova e Camini. Tra i contributi, quello del responsabile del progetto Dambe So Ibrahim Diabaté e della responsabile Caritas parrocchiale Claudia Gentile. A moderare sarà la giornalista Tiziana Bagnato.
Il convegno punta a riaccendere l’attenzione su un tema ancora aperto nella Piana di Gioia Tauro, dove ogni anno migliaia di lavoratori migranti raggiungono i campi senza un sistema strutturato di accoglienza e integrazione.

































