Nu Scialo 2025 porta a San Nicola Arcella due giorni di eventi tra travel, food e tradizione, con la Spiaggia dell’Arcomagno come protagonista e la presenza di influencer a raccontare il territorio.

Dopo Papasidero e Scalea, quest’anno tocca a San Nicola Arcella accogliere Nu Scialo, l’evento che intreccia turismo esperienziale, enogastronomia e comunicazione digitale. La terza edizione si svolgerà il 19 e 20 settembre 2025 e avrà come tema centrale il Travel, con protagonista la Spiaggia dell’Arcomagno, uno dei luoghi più iconici del Sud Italia.

L’iniziativa non rinuncia però al filo conduttore che l’ha caratterizzata sin dall’inizio: il cibo. Le tradizioni culinarie calabresi e le attività locali saranno al centro della narrazione, con l’obiettivo di dare risalto alle realtà che animano il borgo durante tutto l’anno.

La missione di Nu Scialo va oltre il singolo evento. Il progetto punta infatti a valorizzare l’Alto Tirreno Cosentino, creando reti, stimolando la destagionalizzazione e attirando professionisti, freelance e smart worker che potrebbero scegliere la Calabria come luogo di soggiorno, lavoro e vita. San Nicola Arcella, insieme alla Riviera dei Cedri, offre natura, cultura, sport e un ritmo lento capace di restituire autenticità e benessere.

Il programma prenderà il via venerdì 19 settembre con la presentazione ufficiale presso la Villa Comunale e un rinfresco di apertura animato da food, drink e musica con il DJ set di Stefano Crocamo. La serata proseguirà con una cena esclusiva per influencer alla Vecchia Guardia, all’insegna dei piatti tipici.

Sabato 20 settembre sarà invece la giornata più intensa. La mattina partirà il Gastrotour, un itinerario esperienziale con dieci tappe gastronomiche nei locali del borgo, dai bistrot alle vinerie, fino alle pizzerie e ai wine bar. Nel pomeriggio sarà il turno dell’Arcomagno Experience, che abbinerà la visita guidata alla spiaggia simbolo del territorio a un giro in barca con degustazione firmata Furano Restaurant.

Dalle 18:00, l’Arcomagno Beach Resort ospiterà Aperifinger Music & Talk: un momento di degustazione con aziende locali, accompagnato dal DJ set di Crocamo e dalle interviste curate da Pod Channel. Non mancheranno food e drink corner, con realtà come Slow Food Valle del Mercure, Officine dei Cedri, Cantina Donadio e Viticoltori di Verbicaro, insieme a un cooking show firmato Sfizi di Calabria.

La visibilità sarà garantita dalla presenza di 20 influencer calabresi del settore food e travel, che porteranno l’evento e il territorio sotto gli occhi di una community complessiva di circa un milione di follower. Tra i più noti, Calabria Food Tour e T’Appatumi per il mondo del cibo, e Next Heaven e Tspace Italia per il travel.

Nu Scialo 2025 si conferma così come un palcoscenico in grado di raccontare e promuovere la Calabria più autentica, mettendo al centro la bellezza dei suoi paesaggi e il valore delle sue tradizioni.

Articolo precedente I Fratelli Rizzo al Peperoncino Festival di Diamante: quando la pasticceria diventa arte
Articolo successivoStorie e pieghe di luce: il viaggio interiore di Cesare Berlingeri, artista visionario