Sequestrati 4 kg di preziosi in un compro oro abusivo: attività non iscritta all’OAM e violazioni antiriciclaggio

68

Guardia di Finanza: scoperto esercizio irregolare con gioielli e contanti per oltre 800 mila euro

Nei giorni scorsi, i finanzieri della Compagnia di Soverato hanno eseguito un controllo nei confronti di un compro oro, finalizzato ad accertare il rispetto della normativa antiriciclaggio, rilevando diverse e protratte infrazioni.

In particolare, i militari hanno accertato l’operatività di un negozio che svolgeva la propria attività in assenza della prevista iscrizione obbligatoria nel registro detenuto dall’Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi (OAM), requisito necessario per poter esercitare legalmente il commercio di oro e preziosi.

Al momento dell’accesso nei locali dell’esercizio commerciale, che esponeva l’insegna “compro oro – pagamento in contanti o cambio merce”, i Finanzieri della Compagnia di Soverato hanno riscontrato il mancato rispetto degli obblighi di identificazione della clientela e di registrazione dei beni trattati.

Durante l’ispezione, i militari hanno rinvenuto all’interno della cassaforte e in un laboratorio adiacente una grande quantità di gioielli usati di elevato valore, tra cui collane, bracciali, orecchini e anelli, molti dei quali impreziositi da pietre e diamanti. È stato quindi disposto il sequestro di circa 4 chilogrammi di preziosi, per un valore stimato di 800 mila euro, oltre a 6 mila euro in contanti, ritenuti provento dell’attività abusiva.

Sulla base dei riscontri effettuati, il titolare dell’esercizio è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per i reati di esercizio abusivo dell’attività di compro oro e di ricettazione.

Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e la responsabilità dell’indagato dovrà essere accertata nel corso del processo e solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna.

L’operazione rientra nell’impegno costante della Guardia di Finanza nel contrasto all’abusivismo commerciale e nella prevenzione del riciclaggio, a tutela della legalità economica e della sicurezza dei cittadini.

Articolo precedente Reggio Calabria – intensificate misure di prevenzione: 28 provvedimenti contro soggetti pericolosi
Articolo successivoFesta di San Martino 2025 a Rosarno: vino, musica e tradizione in Piazza Duomo