Sequestro preventivo società Onlus volontariato per frode nell’utilizzo di fondi pubblici

69

SAVELLI (KR). SEQUESTRO PREVENTIVO DI UNA SOCIETÀ ONLUS DI VOLONTARIATO OPERANTE IN CALABRIA PER FRODE NELL’UTILIZZO DEI
FONDI PUBBLICI. SEQUESTRATA L’ATTIVITA’, UN CONTO CORRENTE E DOCUMENTAZIONE CONTABILE AMMINISTRATIVA PRESSO ENTI PUBBLICI LOCALI E REGIONALI.


Nella giornata odierna, 24 giugno 2025, nelle località di Savelli (KR), San Giovanni in Fiore (CS) e Napoli, i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Crotone, in collaborazione con il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale
Carabinieri di Napoli, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone, ai sensi dell’art. 321 c.p.p., nei confronti di A. V. (cl. 1951) e A.C. (cl. 1994).
Il provvedimento è il frutto di un’articolata attività investigativa che ha consentito di accertare gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati, a capo di una associazione di volontariato ONLUS, con sede a Savelli.


Le indagini hanno evidenziato condotte riconducibili ai reati di cui agli artt. 88, 99, 316 bis, 356 e 640 bis del codice penale (concorso nella malversazione delle erogazioni pubbliche, nella frode nelle pubbliche forniture e nella truffa aggravata per il conseguimento delle erogazioni pubbliche, recidive).

  • Distrazione di fondi pubblici, pari complessivamente a euro 150.000,00, erogati tra il 2018 e il 2025 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e ilServizio Civile Universale, dal Ministero del Lavoro, da 15 Comuni delle province di Crotone, Cosenza e Catanzaro, dalla Regione Calabria, dall’Azienda “Calabria Verde” e dall’Ente ParcoNazionale della Sila, destinati a progetti di volontariato e attività socio-assistenziali , culturali, educative e turistiche, ma impiegati invece per finalità diverse, attraverso spese non tracciate e prive di giustificativi: Le acquisizioni documentale saranno d’ausilio per ricostruire il preciso ammontare della distrazione in argomento;

  • Frode nell’esecuzione di servizi oggetto di convenzione, in quanto le prestazioni previste
    risultavano in alcuni casi solo parzialmente realizzate o adempiute, e in altri completamente
    omesse.

  • Al termine dell’attività, è stato eseguito:
  • il sequestro preventivo della cooperativa onlus di volontariato;
  • il sequestro preventivo del conto corrente bancario intestato alla suddetta associazione, accesopresso l’istituto BPER di San Giovanni in Fiore, contenente circa euro 5.000,00;
  • il sequestro della relativa documentazione contabile e amministrativa presso vari Enti territoriali della Provincia di Crotone, Catanzaro e Regionali, nonché presso una società campana che gestiva i corsi di formazione per conto della cooperativa in argomento.

    Il materiale è stato posto a disposizione dell’amministratore giudiziario e del custode nominati dall’Autorità Giudiziaria procedente, informata dai reparti operanti.

  • L’attività investigativa in argomento, attualmente nella fase delle indagini preliminari, è stata
    coordinata dal Procuratore della Repubblica di Crotone, dott. Domenico Guarascio, nell’ambito di una mirata manovra volta a contrastare gli illeciti in danno della Pubblica Amministrazione ed a intensificare la lotta alla corruzione e alle truffe in danno dello Stato.

Articolo precedente Spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi del centro commerciale – Questore emette provvedimento di Divieto di Accesso ai Centri Urbani
Articolo successivoPietre contro auto parcheggiate – arrestato 44enne