È stato ufficialmente avviato sul lungomare di Soverato il progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale “FERMATI! LA TUA VITA NON HA L’AIRBAG”, promosso dal consigliere regionale Ernesto Alecci. Un’iniziativa dal forte impatto visivo ed emotivo che punta a raggiungere soprattutto i più giovani nei luoghi della movida, con l’obiettivo di prevenire incidenti e salvare vite.
Il progetto si basa sull’installazione, nelle zone a maggiore affluenza giovanile, di un’automobile realmente coinvolta in un incidente e ridotta a un rottame. La prima tappa è stata scelta simbolicamente a Soverato, località balneare frequentata da numerosi giovani e famiglie. Alla presentazione hanno preso parte anche il sindaco Daniele Vacca e rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
«L’attenzione sul tema della sicurezza stradale deve essere una priorità per tutte le istituzioni. Per parlare ai più giovani abbiamo pensato ad una campagna con una installazione molto impattante», ha dichiarato Alecci a margine dell’inaugurazione, aggiungendo: «Ho anche presentato in Consiglio regionale una proposta di legge che mi auguro possa essere supportata e valorizzata dal nuovo Consiglio Regionale».
La scelta di un’auto incidentata come simbolo della campagna nasce dalla volontà di mostrare in modo diretto e crudo le conseguenze di comportamenti alla guida irresponsabili. La realizzazione dell’installazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione della società Autodemolizioni Nisticò di Catanzaro.
Nel suo intervento, Alecci ha evidenziato come gli incidenti stradali rappresentino una delle principali cause di morte e invalidità in Italia: oltre 3.000 vittime e 200.000 feriti all’anno, con un’incidenza particolarmente alta tra i giovani. In Calabria, solo nell’ultimo decennio, si contano circa 1.000 morti.
Le principali cause degli incidenti mortali restano la guida in stato di ebbrezza, l’uso del cellulare al volante e la stanchezza. Per questo motivo, il progetto prevede di portare la campagna anche in altre località turistiche calabresi e, in autunno, all’interno delle scuole dei principali centri urbani.
La proposta di legge presentata da Alecci intende rafforzare il ruolo dell’educazione, dell’informazione e della sensibilizzazione nella prevenzione degli incidenti, promuovendo azioni coordinate tra enti locali, scuole, associazioni e Forze dell’Ordine, anche nei pressi di locali notturni e luoghi di aggregazione.
Nonostante le limitazioni dettate dall’attuale fase di ordinaria amministrazione regionale, Alecci si dice fiducioso: «Mi piace pensare che questa importante iniziativa legislativa potrà essere supportata e valorizzata dal nuovo Consiglio Regionale che andrà a costituirsi».