Storie e pieghe di luce: il viaggio interiore di Cesare Berlingeri, artista visionario

11
Cesare Berlingieri

Il volume “Storie e pieghe di luce” racconta il percorso artistico e umano di Cesare Berlingeri, presentato a Cittanova in un evento promosso dall’Amministrazione comunale.

Storie di pieghe e di luce” è il titolo del volume che racconta il percorso umano e artistico di Cesare Berlingeri, tra le voci più significative dell’arte contemporanea. Il libro, edito dalla Re(a)daction Editrice Roma, sarà presentato sabato 13 settembre alle ore 18, nella sala conferenze della Biblioteca comunaleVincenzo De Cristo” di Cittanova.

La serata prenderà il via con i saluti istituzionali del Sindaco avv. Domenico Antico e dell’Assessore alla Cultura avv. Rita Morano. Successivamente interverranno Cristina Berlingeri, Presidente della Fondazione “Cesare Berlingeri ETS“, e lo stesso artista, che dialogherà sui contenuti del volume insieme al dott. Giovanni Cavaliere. A moderare l’incontro sarà la dott.ssa Ilaria Sicari.

L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale di Cittanova, in collaborazione con la FondazioneCesare Berlingeri ETS“, l’Archivio Cesare Berlingeri e la Re(a)daction Editrice Roma.

Il volume, dal titolo evocativo “Storie e pieghe di luce“, accompagna il lettore attraverso un racconto intenso e poetico che abbraccia l’intera vita artistica di Cesare Berlingeri. Dall’infanzia trascorsa a Cittanova ai palcoscenici internazionali, il libro ricostruisce il percorso di un uomo che ha trasformato la pittura in un linguaggio totale e spirituale. Il racconto attraversa esperimenti e suggestioni: dal carbone alle bruciature, dalle tele piegate alle scenografie teatrali.

Nelle pagine emergono incontri fondamentali, come quello con il Maestro De Leo, e una profonda riflessione sulla pittura intesa come esperienza concreta e allo stesso tempo spirituale. “Storie e pieghe di luce” restituisce così il ritratto di un artista che ha saputo cogliere la bellezza nel silenzio, nella fatica e nella forza ostinata del gesto creativo. Un’opera che si legge come un romanzo di iniziazione e lascia una traccia luminosa nella memoria di chi la incontra.

Articolo precedente San Nicola Arcella, dove il gusto incontra il mare: l’esperienza unica di “Nu Scialo 2025”
Articolo successivoUn cammino di fede e speranza: le Famiglie in pellegrinaggio a Paravati