Successo del presidio Italo a Reggio: la FILT CGIL spinge per una presenza stabile

28
Italo Treno - NTV

Il presidio estivo di Italo a Reggio Calabria si chiude con risultati positivi; la FILT CGIL chiede ora di trasformare l’esperimento in un presidio permanente per valorizzare lavoratori e territorio.

La FILT CGIL Calabria ha diffuso una nota per commentare l’esperienza del presidio temporaneo estivo attivato da Italo NTV S.p.A. a Reggio Calabria, definendolo un “evento di straordinario successo” e sottolineando come rappresenti una buona notizia per l’intera regione.

Secondo il sindacato, l’iniziativa ha dimostrato una duplice valenza: da un lato ha garantito un servizio ferroviario potenziato ed efficiente nei mesi di maggiore affluenza, dall’altro ha offerto ai lavoratori calabresi in forza all’azienda la possibilità di operare vicino alle proprie radici, con entusiasmo e spirito di servizio verso la clientela.

L’esperimento, destinato a concludersi l’8 settembre, viene considerato un modello funzionante sia dal punto di vista organizzativo che operativo. Per la FILT CGIL Calabria, questo risultato conferma la necessità di una presenza stabile di personale specializzato sul territorio, evidenziando come il presidio non sia stato soltanto una soluzione provvisoria, ma un esempio concreto delle potenzialità locali e della professionalità dei lavoratori calabresi.

Il sindacato guarda ora al futuro, auspicando che l’esperienza estiva possa trasformarsi in una realtà definitiva. “Un presidio fisso a Reggio Calabria non è più un’opzione, ma una scelta strategica obbligata per crescere, investire nel Sud e valorizzare il capitale umano locale”, si legge nella nota. Una decisione che, secondo la FILT, potrebbe avere un impatto positivo anche in termini di sviluppo socio-economico, generando nuovi posti di lavoro e migliorando ulteriormente la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

La FILT CGIL Calabria ribadisce il proprio impegno a battersi perché questo risultato temporaneo diventi la base di un accordo permanente con Italo NTV. “Chiediamo a Italo NTV di raccogliere i frutti di questo successo e di lavorare insieme a noi per formalizzare e rendere operativo questo servizio, con la presenza del personale dedicato. Il territorio calabrese, i suoi lavoratori e i viaggiatori tutti lo meritano”, conclude la nota.

Il messaggio finale è chiaro: “Il futuro è stabile. Lavoriamo per renderlo definitivo”.

Articolo precedente Terremoto in Afghanistan, oltre 800 morti e migliaia di feriti
Articolo successivoNessuna bomba a Taurianova, Carabinieri indagano: atto intimidatorio o bravata notturna?