Terremoti d’Italia - Montalto Uffugo (CS)

La città di Montalto Uffugo ospita la mostra nazionale “Terremoti d’Italia”, un percorso educativo e interattivo che promuove la cultura della prevenzione e la consapevolezza del rischio sismico.

La città di Montalto Uffugo si prepara ad accogliere la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, con la collaborazione del Comune di Montalto Uffugo e il sostegno della Regione Calabria. L’inaugurazione si terrà sabato 18 ottobre 2025 alle 10:30 presso l’ex incubatore Invitalia e Fincalabra, in via Aristide De Napoli 19, località Pianette.

L’iniziativa, che gode del patrocinio di importanti enti istituzionali, militari e scientifici, tra cui lo Stato Maggiore della Difesa, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, l’INGV e l’Università della Calabria, si inserisce nel calendario degli eventi nazionali dedicati alla diffusione della cultura della prevenzione sismica.

All’inaugurazione interverranno il sindaco Biagio Faragalli, il consigliere delegato Giovanni Cosentino, il responsabile di settore Mirco Taranto e il dirigente generale Domenico Costarella.

La mostra, già presentata in numerose regioni italiane e all’estero, propone un percorso interattivo che guida il visitatore attraverso la storia e la scienza dei terremoti, mettendo in luce la vulnerabilità del territorio italiano e le corrette norme di comportamento in caso di emergenza. Tra gli elementi più coinvolgenti, la “stanza sismica”, dove sarà possibile vivere l’esperienza di un sisma grazie a simulatori dinamici in totale sicurezza.

Parte integrante del progetto è anche la campagna nazionale “Io non rischio”, che promuove le buone pratiche di protezione civile grazie all’impegno dei volontari calabresi.

L’esposizione resterà aperta dal 20 ottobre al 15 novembre 2025, dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite QR code o piattaforma online.

Oltre al percorso espositivo, la mostra offrirà un ricco programma di seminari tematici con esperti provenienti dal mondo accademico, professionale e istituzionale. Gli incontri approfondiranno argomenti che spaziano dalle murature antisismiche all’evoluzione tecnologica dei Vigili del Fuoco, dall’uso dei droni per il monitoraggio strutturale alle strategie di mitigazione del rischio sismico.

Tra i relatori figurano docenti dell’Università della Calabria, rappresentanti delle Forze Armate, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e professionisti di ordini e collegi tecnici. Le lezioni si terranno dal 20 ottobre al 13 novembre, offrendo una panoramica completa sulla gestione e la prevenzione del rischio sismico sotto ogni aspetto — tecnico, geologico, ambientale e sociale.

Terremoti d’Italia” si presenta quindi come un’occasione di crescita collettiva e di sensibilizzazione verso un tema che riguarda tutti. Come sottolineato dagli organizzatori, non si tratta solo di una mostra, ma di “una lezione collettiva sul vivere sicuro”, capace di trasformare la conoscenza in consapevolezza.

Articolo precedente Basket – Bim Bum Rende: domenica al Polifunzionale big match contro il Monopoli