Un museo per tutti: al MArRC arriva “M.I.R.A.”, il nuovo progetto per una didattica senza barriere

16

Un museo per tutti: al MArRC arriva “M.I.R.A.”, il nuovo progetto per una didattica senza barriere

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria rinnova il suo impegno per un’educazione inclusiva e accessibile, confermandosi istituzione aperta, partecipata e attenta ai bisogni di tutti.

Reggio Calabria – 25 ottobre 2025.
Si è svolto sabato pomeriggio l’Open Day del progetto “M.I.R.A. – Museo Interattivo Ricerca e Accessibilità”, un’iniziativa innovativa promossa e curata dall’Area Didattica Speciale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC).
L’obiettivo è rendere il museo un luogo sempre più aperto, accessibile e inclusivo, in cui la cultura diventi strumento di partecipazione e crescita collettiva.


Un pomeriggio di scoperta, dialogo e partecipazione

L’evento ha coinvolto famiglie, insegnanti, educatori, operatori del settore socioeducativo e giovani visitatori, offrendo un’occasione di esplorazione e confronto sul tema dell’accessibilità culturale.
L’incontro ha rappresentato un ponte tra il museo e il mondo della scuola, consolidando il legame tra educazione, ricerca e patrimonio culturale.

Durante l’Open Day sono stati presentati i nuovi laboratori didattici inclusivi, ideati per coniugare storia, creatività e innovazione tecnologica, con percorsi pensati per rendere l’esperienza museale partecipata, accessibile e aperta a tutti, in particolare ai visitatori con bisogni educativi speciali.


M.I.R.A.: un museo senza barriere

Il progetto M.I.R.A. nasce con l’intento di rafforzare l’identità educativa e sociale del museo, trasformandolo in un luogo d’incontro e partecipazione senza barriere.
Attraverso metodologie inclusivemateriali accessibili e l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), il MArRC si propone di abbattere gli ostacoli che ancora limitano la piena fruizione del patrimonio culturale.

“Con il progetto M.I.R.A. il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria compie un passo importante nel suo percorso di apertura e inclusione” – ha dichiarato il direttore Fabrizio Sudano.
“Rendere la cultura accessibile a tutti significa costruire un Museo che ascolta, accoglie e dialoga con la comunità, valorizzando le differenze come risorsa e occasione di crescita condivisa.”


Un progetto partecipato e multidisciplinare

“M.I.R.A. – Museo Interattivo Ricerca e Accessibilità” è ideato e coordinato da una direzione organizzativo-gestionale composta dalla sezione dei servizi educativi del MArRC insieme a figure professionali specializzate nei campi dell’educazione, della progettazione culturale e dell’inclusione sociale.

L’Open Day ha segnato l’avvio ufficiale del progetto, che proseguirà nei prossimi mesi con percorsi laboratoriali, attività di formazione e co-progettazione in collaborazione con scuole, enti educativi e associazioni del territorio.
Un’iniziativa che conferma il ruolo del MArRC come istituzione culturale di riferimento, impegnata nella promozione di una cultura accessibile, partecipata e realmente inclusiva.

Articolo precedente Undici anni, acondroplasia e coraggio: la storia di Chiara, di Rosarno, nel servizio de Le Iene
Articolo successivoCalabria leader delle clementine: Corigliano-Rossano traina la produzione italiana