Il Castello Ducale di Corigliano-Rossano si prepara ad accogliere un appuntamento che unisce scienza e spettacolo. Martedì 19 agosto alle ore 21.30, all’interno della rassegna EXIT – Deviazioni in arte e musica ideata e organizzata da Piano B, sarà protagonista l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri con “Kosmos – La storia dell’Universo, dal Big Bang a oggi”.
Uno spettacolo che ha registrato il tutto esaurito nei teatri italiani e che promette di condurre il pubblico in un viaggio sorprendente attraverso 13 miliardi e 800 milioni di anni di storia cosmica. Con il suo stile ironico e diretto, Perri guiderà gli spettatori tra misteri irrisolti, teorie affascinanti e scoperte che hanno cambiato il nostro modo di guardare l’universo.
La serata si preannuncia come un incontro capace di fondere curiosità e intrattenimento. “Kosmos” nasce con l’intento di raccontare la scienza con lo spirito della meraviglia, offrendo al pubblico strumenti semplici e coinvolgenti per comprendere la nascita e l’evoluzione dell’universo. Non tanto alla ricerca di certezze assolute, ma di nuove consapevolezze.
Astrofisico, scrittore e volto noto della divulgazione scientifica, Luca Perri è seguito da un vasto pubblico grazie alle sue collaborazioni con radio e televisioni nazionali, da Radio2 a Radio Deejay, fino al programma Kilimangiaro su Rai3. Scrive su testate come la Repubblica, ha partecipato a trasmissioni con Piero e Alberto Angela ed è ospite fisso in festival ed eventi dedicati alla scienza. Con “Kosmos”, porta in scena non solo le più recenti scoperte, ma anche il piacere di guardare il cielo con occhi diversi.
L’evento è sostenuto dalla Fondazione Carical e dal Comune di Corigliano-Rossano e rappresenta uno dei momenti più attesi del cartellone di EXIT. Perché, come sottolinea lo stesso Perri, l’universo non è soltanto la più grande storia mai raccontata, ma anche la più sorprendente.