Gulìa Urbana torna nel Savuto: arte e comunità tra radici e futuro

8
Gulìa Urbana 2025

Dal 28 agosto al 4 settembre la Valle del Savuto ospita Gulìa Urbana 2025, un festival di street-art che intreccia murales, eventi culturali ed esperienze collettive per riscoprire il territorio attraverso l’arte

Cosenza – Gulìa Urbana torna a casa. Dopo mesi di viaggi e incontri che hanno portato la street-art in diverse città, il collettivo rientra nella Valle del Savuto, il territorio in cui è nato, con un programma che dal 28 agosto al 4 settembre coinvolgerà i comuni di Rogliano, Parenti, Marzi, Belsito e Mangone. Un ritorno che mette al centro le radici, ma anche l’esperienza maturata negli anni, trasformando i paesi del Savuto in un laboratorio condiviso di arte pubblica, musica e comunità.

Il progetto porterà nuovi murales firmati da alcuni dei protagonisti più apprezzati della scena nazionale e internazionale. A Rogliano arriverà nuovamente Kraser, con il suo immaginario visionario, affiancato da Lidia Cao e Murfin, pronti a intrecciare linguaggi grafici e poetici lungo le vie del centro. A Belsito sarà la volta di Rame 13, artista toscana riconosciuta per uno stile identitario e originale, mentre Edoardo Ettorre realizzerà due opere a Mangone e Parenti. Attorrep sarà, invece, impegnato tra Rogliano e Marzi, con lavori capaci di dialogare in profondità con il paesaggio e le comunità locali.

Gulìa Urbana 2025

Accanto ai murales, Gulìa Urbana 2025 propone un calendario di eventi che unisce arte, cultura e socialità. Venerdì 29 agosto, alle 18:30, a Rogliano si terrà un convegno dedicato allo sviluppo territoriale attraverso l’arte, con la partecipazione delle amministrazioni dei comuni coinvolti. Sabato 30 agosto, dalle 20:00, la Villa Comunale di Rogliano ospiterà l’edizione estiva di “DiVino Savuto”, percorso enogastronomico dedicato ai vini calabresi, arricchito da musica dal vivo, dj set e installazioni immersive.

Giorno 1 settembre sarà inaugurata in via Vincenzo Gallo la Villetta dei Cani, donata dall’APS Rublanum al Comune di Rogliano: un intervento che intreccia rigenerazione urbana e attenzione al benessere collettivo. Martedì 2 settembre, alle 18:00, partirà invece da Piazza Pietro Buffone il tour guidato dei murales, occasione per scoprire opere e luoghi direttamente insieme agli artisti. Ogni giorno, dalle 9:00 del mattino, sarà, inoltre, possibile osservare da vicino gli artisti al lavoro lungo le strade del Savuto, mentre attraverso i canali social del progetto sarà possibile seguire in tempo reale la nascita delle opere.

La mappa completa dei murales è consultabile online al link https://bit.ly/guliaurbana-savuto2025

Gulìa Urbana 2025 è realizzato con il sostegno della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità – Settore Cultura, finanziato con risorse PAC 2014/2020 – Az. 6.8.3. erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023”.

Articolo precedente Maxi controlli sul litorale vibonese: 20 sanzioni e un deferimento
Articolo successivoTrasferita al Bambino Gesù la ragazza precipitata da edificio