Una mostra al Museo Archeologico di Reggio Calabria celebra i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera con opere pittoriche e immagini che raccontano la sua storia

Al via la mostra “Ancorati al passato con rotta verso il futuro”, un percorso espositivo che celebra i 160 anni dalla nascita del Corpo delle Capitanerie di PortoGuardia Costiera. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria insieme al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ha aperto oggi le porte al pubblico e resterà visitabile fino a domenica 14 settembre 2025, negli spazi di piazza Paolo Orsi del Museo.

La mostra ripercorre la storia e l’evoluzione del Corpo, istituzione che, da oltre un secolo e mezzo, rappresenta un punto di riferimento per la vita civile e marittima del Paese. Attraverso immagini artistiche e opere pittoriche, il percorso mette in evidenza il ruolo delle Capitanerie di Porto come custodi di valori, professionalità e competenze radicate nel tessuto sociale italiano.

Curata con la collaborazione dell’artista Leonardo Petrucci, l’esposizione offre un viaggio nel tempo grazie a una selezione di immagini elaborate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Ogni opera reinterpreta momenti chiave della storia del Corpo utilizzando lo stile e il linguaggio artistico propri di ciascun periodo storico. Un approccio che permette ai visitatori di ritrovare nelle tele atmosfere e suggestioni di epoche lontane, restituite con grande fedeltà visiva.

Ad arricchire il percorso espositivo è presente anche l’operaTra le onde ed il coraggio”, un olio su tela realizzato da un’artista reggina. L’opera rende omaggio alla città e al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera attraverso simboli e richiami fortemente evocativi della loro identità.

Con questa iniziativa, la Direzione Marittima di Reggio Calabria e il Museo Archeologico Nazionale propongono non solo un’occasione di scoperta artistica, ma anche un momento di riflessione collettiva. La mostra intende valorizzare un’eredità che appartiene a tutta la comunità nazionale, proiettandola con fiducia verso il futuro.

Articolo precedente Tragedia a Vibo Valentia – muore il piccolo Francesco di tre anni e mezzo