Si è concluso il processo scaturito dall’operazione Deja Vù che è stato celebrato innanzi al Tribunale di Palmi in composizione collegiale. Delle otto persone (Giuseppe Bono, Michele e Rocco Caccamo, Francesco Cosoleto, Pasquale Labate, Pino Priolo, Antonio Russo e Andrea Torre), che nel maggio del 2013 erano state arrestate tra Gioia Tauro e Taurianova dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza hanno scelto di farsi giudicare con la forma del rito ordinario solamente Cosoleto Francesco e Torre Andrea. I due erano originariamente accusati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di truffe e falso (questi ultimi reati , su eccezione dell’avvocato Infantino, sono stati stralciati) , ma nel corso del procedimento la pubblica accusa, rappresentata dal dott. Gianluca Gelso, ha modificato il capo d’imputazione dei due aggiungendo l’aggravante dell’aver agevolato una cosca mafiosa a norma all’art. 7 della legge 203/91. Per tale ragione l’accusa ha chiesto la condanna a sei anni e otto mesi di reclusione per Francesco Cosoleto e a dieci anni per Andrea Torre. La Corte presieduta dalla dott.ssa Epifanio (Maione e Crea a latere) accogliendo le richieste della difesa rappresentata dagli avvocati Domenico Alvaro (Torre) e Mimmo Infantino (Torre e Cosoleto), ha escluso l’aggravante di cui all’art. 7 l. 203/91 ed ha condannato Torre alla pena di anni cinque di reclusione e Cosoleto ad anni due e mesi 11. Per quest’ultimo, che nel marzo del 2014 era stato assolto (sempre difeso dall’avvocato Mimmo Infantino) dal reato di associazione a delinquere di stampo mafioso nel processo “Maestro”, è stata altresì esclusa la qualifica di capo promotore dell’associazione.
Home Cronaca Gioia Tauro cronaca Sentenza processo Deja Vu, esclusa aggravante mafiosa per Torre e Cosoleto
Articoli recenti
Molinaro: “Bene l’inchiesta interna dell’Aou Dulbecco. Si giunga a conclusioni entro tempi ragionevoli”
Il Presidente della Commissione regionale anti-‘ndrangheta scrive alla Direzione generale dell’Azienda ospedaliera
CATANZARO – Pietro Molinaro, Presidente della Commissione del Consiglio regionale contro il fenomeno...
Ex LSU/LPU: “Domenica saremo al Kalura. Basta promesse, vogliamo risposte”
USB Calabria annuncia la propria presenza alla tre giorni di Forza Italia per denunciare la questione delle pensioni insufficienti
REGGIO CALABRIA – Domenica, in occasione...
Corso di formazione al GOM finisce con cena e karaoke, il M5S chiede chiarimenti...
REGGIO CALABRIA – Una serata a base di pesce, musica dal vivo e karaoke, organizzata nell’ambito di un corso di formazione obbligatorio per dirigenti...
A Calimera la manifestazione “Profumo di mamma” in memoria delle mamme scomparse e delle...
CALIMERA CALABRA (San Calogero) – Si terrà il 2 e 3 agosto la manifestazione “Profumo di mamma”, un evento dedicato alla memoria delle mamme...
Emergenza idrica nel Vibonese, Lo Schiavo interroga la Regione sul Campo Pozzi Medma
VIBO VALENTIA – Il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto - Sinistra Italiana, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al...
Palmi, poesia e riflessione con Nico Serratore al Mondadori Point
Presentata l’opera prima “Come scompaiono i calendari” davanti a un pubblico numeroso
PALMI – Nonostante il rischio pioggia, la serata del 28 luglio ha visto...