SPEZZANO DELLA SILA (CS) – Un’estate all’insegna della natura, della cultura e del benessere: è questo lo spirito delle Sere FAI d’Estate, l’iniziativa che fino al 7 settembre 2025 animerà la Riserva Naturale I Giganti della Sila e il seicentesco Casino Mollo con un ricco calendario di appuntamenti serali, pensati per vivere il territorio anche oltre il tramonto.
La manifestazione fa parte del programma nazionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, che coinvolgerà 30 Beni in 14 regioni con quasi 400 eventi serali, offrendo esperienze suggestive a contatto con la natura, tra concerti, passeggiate, proiezioni e osservazioni astronomiche.
Nel cuore del Parco Nazionale della Sila, il programma di Spezzano della Sila include Trekking al tramonto, concerti di musiche tradizionali calabresi, sessioni di immersione forestale e incontri con l’astrofilo Francesco Veltri. A fare da cornice, la maestosa Riserva affidata al FAI dall’Ente Parco nel 2016 e il Casino Mollo, recentemente oggetto di un intervento di restauro e valorizzazione.
Eventi in programma
Astronomi per una notte
Il 2, 12, 16 e 23 agosto alle ore 21, l’astrofilo Francesco Veltri guiderà il pubblico in un’osservazione del cielo a occhio nudo. Stelle, costellazioni e miti prenderanno vita in un’affascinante passeggiata notturna tra i Giganti della Sila.
Trekking al tramonto
Appuntamento il 3, 14, 24 e 31 agosto alle 17 per un itinerario di 6 km tra storia e natura. Il percorso attraversa la “difesa di Fallistro”, raccontando la storia della Sila, dalla contesa delle terre alle riforme agrarie del secolo scorso. Il trekking ha una durata di 4 ore ed è adatto a tutti.
Musiche tradizionali della Calabria
Il 4 agosto e il 7 settembre, dalle 17 alle 19, il musicista Francesco Denaro si esibirà con chitarra battente e lira calabrese e cretese, raccontando storie e curiosità legate al repertorio musicale popolare calabrese e del Sud Italia.
Benessere in natura – Immersione forestale
Il 9 e il 17 agosto alle ore 18, la guida Tommaso Talerico condurrà i partecipanti in un’esperienza sensoriale di immersione nella foresta. Colori, odori e suoni del bosco favoriranno un profondo rilassamento e un contatto autentico con l’ambiente naturale.

Informazioni utili
Il costo del biglietto per partecipare agli eventi è di 20 euro (intero), 15 euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni, iscritti FAI, studenti e residenti dai 19 ai 25 anni. È prevista anche una tariffa famiglia di 65 euro (2 adulti + ragazzi 6-18 anni).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Spezzano della Sila e sostenuta da Ferrarelle, Pirelli, BRT e Delicius, con il supporto della RAI come main media partner.
📍 I Giganti della Sila e Casino Mollo, Località Croce di Magara, Spezzano della Sila (CS)
📞 366 6152986 – ✉️ faisila@fondoambiente.it
🔗 www.gigantidellasila.it – www.serefai.it