Successo per la prima edizione del Premio “Radici di Eccellenza”

12
Prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza" - Oriolo (CS)

Grande partecipazione alla cerimonia che celebra le eccellenze del territorio ideata e voluta dall’azienda di Oriolo Gli Artigiani del Riposo

Si è conclusa con grande successo, la prima edizione del premio “Radici di Eccellenza”, l’iniziativa ideata e voluta dall’azienda di Oriolo, Gli Artigiani del Riposo, per celebrare le eccellenze imprenditoriali del territorio. La cerimonia, che ha chiuso una giornata di confronto nell’ambito del format “A carte scoperte” di Confindustria Giovani Cosenza, ha visto una straordinaria partecipazione ad Oriolo.

Un premio nato dal cuore del territorio

“Il senso di questo premio è accendere un faro su un territorio che spesso viene considerato periferico, ma che io preferisco definire ‘la porta della Calabria’ – ha spiegato Vincenzo Brancaccio, Presidente del CdA di Gli Artigiani del Riposo –. Qui ci sono tante persone che lavorano con serietà, con passione, che creano valore ogni giorno. Oggi premieremo alcune di queste realtà che hanno dimostrato che fare impresa qui è possibile”. Brancaccio ha voluto sottolineare come questa terra, “ricca di storia, deve renderci orgogliosi di appartenere a questo lembo di terra troppo spesso dimenticato”. Un territorio che “attraversa inevitabilmente la terra dell’antica Magna Grecia”, carico di potenzialità spesso inespresse.

Le sfide dell’imprenditoria nelle aree interne

Durante la cerimonia, sono emerse le complessità specifiche dell’imprenditoria nelle aree marginali. “Fare impresa a Oriolo non è come farla a Cosenza, a Catanzaro o a Milano – ha dichiarato Brancaccio –. Da qui nasce il nostro appello: chi sceglie di restare, di investire, di costruire qui deve essere sostenuto e non lasciato solo”.

Il Presidente degli Artigiani del Riposo ha evidenziato come gli imprenditori di questo territorio “non portano sulle spalle solo il peso della propria azienda: portano anche quello della comunità. È una responsabilità enorme, che non possiamo affrontare da soli”.

I premiati della prima edizione

Il premio “Radici di Eccellenza” ha riconosciuto quattro realtà che rappresentano l’eccellenza imprenditoriale del territorio:

  • Icopres srl di Villapiana (produzione cemento e premiscelati per edilizia)
  • Ecoross srl di Rossano (smaltimento e raccolta rifiuti solidi urbani)
  • La Molazza sas di Corigliano Calabro (produzione olio di oliva)
  • La Tavernetta 1983 di Oriolo (ristorazione)

“Non si tratta di eroi: hanno semplicemente fatto ciò che sapevano fare meglio, con dedizione e sacrificio – ha sottolineato Brancaccio –. Non considerano questo premio un punto di arrivo, ma uno stimolo per continuare a crescere”.

Un riconoscimento alla carriera è stato assegnato al dottor Mario Straticò, mentre sono stati consegnati ricordi istituzionali al Presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, al Presidente dei Giovani Imprenditori Giorgio Franzese e al Direttore f.f. di Confindustria Cosenza Giovanni Guagliardi.

La visione per il futuro

“Noi vogliamo essere un’azienda umana, vicina alle persone e alle comunità – ha dichiarato Brancaccio –. Vogliamo dialogare con altre realtà che esistono e che spesso lavorano nell’ombra, senza ricevere il giusto riconoscimento. Ci sono tante eccellenze in Calabria: dobbiamo valorizzarle e creare una rete fra imprese, associazioni e istituzioni”.

Giovan Battista Perciaccante ha espresso apprezzamento per l’iniziativa: “Premiare queste persone significa riconoscere a chi, con sacrificio e passione, ha contribuito allo sviluppo del territorio e ne ha fatto crescere il valore”.

La serata ha confermato la volontà di fare di “Radici di Eccellenza” un appuntamento annuale fisso, “per invertire la tendenza e dare risposte concrete a territori marginali” attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali e la creazione di una rete solida tra le imprese del territorio.

Articolo precedente Università Mediterranea – Al via la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2025: un ponte tra scienza e società
Articolo successivoLegalità, dialogo tra società civile e istituzioni: il coordinatore di Libera incontra il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia