Premio Comuni Virtuosi 2025, aperto il bando per la XIX edizione

25
Premio Comuni Virtuosi

Dal waste management all’efficienza energetica, dall’urbanistica partecipata alla mobilità sostenibile: fino al 31 ottobre gli enti locali italiani possono candidare i propri progetti di innovazione sociale e ambientale

Parma24 settembre 2025 – Torna il Premio Comuni Virtuosi, il riconoscimento che dal 2006 racconta e valorizza l’Italia che sperimenta e innova nelle buone pratiche ambientali e sociali. Promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di ASviSAlda GiveBack, il Premio è oggi arrivato alla sua diciannovesima edizione.

In quasi vent’anni il Premio ha costruito una vera e propria mappa della sostenibilità italiana, mettendo in luce amministrazioni locali che hanno saputo tradurre la transizione ecologica in valore economico, ambientale e sociale: dalla riduzione dei rifiuti alla mobilità sostenibile, dall’efficienza energetica all’urbanistica partecipata, fino a modelli di inclusione e accoglienza replicabili su scala nazionale ed europea.

Il Premio Comuni Virtuosi non è una competizione, ma un viaggio nell’Italia che innova con coraggio e abnegazione. Un percorso che ogni anno porta alla luce progetti capaci di rigenerare i territori e di trasformarsi in modelli di innovazione sociale, ambientale ed economica. È attraverso queste esperienze che i Comuni diventano laboratori di futuro, fanno rete e contribuiscono a scrivere una nuova agenda del Paese, fondata su sostenibilità, inclusione e responsabilità collettiva” – ha dichiarato Asia TrambaioliPresidente dell’Associazione Comuni Virtuosi.

Come partecipare

Le candidature sono aperte a tutti gli enti locali che hanno avviato azioni capaci di coniugare transizione ecologica e inclusione sociale. Le categorie in gara sono cinque: gestione del territorio, impronta ecologica della macchina comunale, rifiuti, mobilità sostenibile e nuovi stili di vita. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 31 ottobre 2025.

I progetti saranno poi valutati dal Comitato Direttivo dell’Associazione secondo criteri di innovazione, concretezza dei risultati, coinvolgimento dei cittadini, inclusione sociale e trasversalità. La graduatoria finale con cui la giuria decreterà il comune più virtuoso dell’anno sarà stilata entro il mese di novembre, segnalando le progettualità ed esperienze più significative in tutte le categorie mentre lproclamazione avverrà il 20 dicembre 2025 a Cellole (CE), Comune vincitore ex aequo con Foiano di Val Fortore (BN) nell’edizione 2024.

Un riconoscimento che genera valore

Grazie alla collaborazione con Team Dev, main sponsor dell’iniziativa, il Comune vincitore riceverà un premio in soluzioni tecnologiche per la gestione e la valorizzazione del territorio, del valore compreso tra 5.000 e 20.000 euro, proporzionato al numero di abitanti. L’ente potrà scegliere tra:

• Issue Manager, piattaforma per la gestione delle segnalazioni, dei flussi comunali e della comunicazione interna;

• Dashboard del Verde, strumento digitale per il monitoraggio e la cura del patrimonio verde urbano.

Tutti i progetti candidati saranno pubblicati sul sito dell’Associazione, alimentando così un database nazionale di buone pratiche che si confermerà punto di riferimento per amministratori, imprese e cittadini.

questo link sono disponibili maggiori informazioni e il bando completo.

Articolo precedente Donna minacciata di morte da un familiare: arrestato 36enne
Articolo successivoOltre 10mila messaggi hot inviati da docente ad alunna 12enne