L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria Gaetano Rao interviene sul caso dei danni alle produzioni agricole causate dalle “piogge nere” venute dall’Etna. Inevitabile ed improrogabile la decisione di informare il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l’On. Nunzia De Girolamo di quanto accaduto e delle conseguenze riscontrate in vaste zone della Piana di Rosarno e dell’area ionica reggina, con ingenti danni alle produzioni agricole. L’Assessore Provinciale Rao decide di affidare ad una lettera inviata al Ministro de Girolamo, lo stato di preoccupazione e disagio in cui versa la provincia di Reggio Calabria a seguito dell’imponente emissione di cenere vulcanica spinta dalle correnti d’aria che hanno raggiunto il territorio reggino. La caduta delle cenere ha causato gravi disagi all’intero comparto agricolo provinciale, minando le coltivazioni di ampi porzioni di territorio. Ne hanno risentito, indubbiamente, le produzioni agrumicole della Piana di Rosarno, sulle quali il pulviscolo lavico ha provocato un danno abrasivo irreversibile, e contemporaneamente sul versante ionico reggino, senza dimenticare anche il danni al settore del florovivaismo, degli ortaggi, principalmente a foglia larga e dell’ortofrutta in genere. Una crisi per il settore agroalimentare, la cui risoluzione, per l’Assessore all’Agricoltura Rao passa dalla richiesta urgente di un incontro con il Ministro de Girolamo alla quale “illustrare dettagliatamente la situazione e chiedere espressamente, una misura speciale di sostegno al comparto agricolo della provincia di Reggio Calabria”. Spiega Rao: “Sto raccogliendo, giorno dopo giorno, un grido unanime di allarme da parte dei produttori operanti nel comparto agroalimentare che hanno avuto gravi danni per la pioggia vulcanica. siamo in piena stagione agrumicola e di fatto la filiera produttiva si è interrotta con gravi conseguenze per l’economia agricola provinciale”. Rao continua: “Gli Uffici Provinciali, da giorni, sono già operativi con il monitoraggio, la verifica e la quantificazione dei danni”. L’Assessore all’Agricoltura Rao rassicura, poi,“tutti gli attori del comparto, per dare un segno tangibile della presenza sul territorio delle Istituzioni. Ognuno deve fare la propria parte. Ecco perché chiedo espressamente alle competenti figure istituzionali, a tutti gli attori del comparto, alle organizzazioni professionali agricole di non essere lascato solo nelle mie battaglie come, a volte, è accaduto”.
Articoli recenti
Alecci in visita a Nicotera con l’Associazione Difesa Diritti del Territorio
CASA DI COMUNITÀ DI NICOTERA E OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TROPEA: AI RITARDI NEI LAVORI SI ACCOMPAGNANO SCELTE POCO LUNGIMIRANTI DA PARTE DELLA GOVERNANCE SANITARIA.
Alecci in visita a Nicotera...
Reggio Calabria – aggredisce in strada la compagna colpendola con calci in testa: braccialetto...
Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione tra una donna e il...
Tragedia nel catanese: lancia dalla terrazza la figlia di 7 mesi uccidendola
Tragedia nel catanese, dove una mamma 40enne, ha lanciato la figlia di sette mesi dalla terrazza di casa, uccidendola.
È accaduto ieri nel centro storico...
Perde controllo dell’auto e finisce contro un albero – ferito
Incidente stradale questa mattina nella zona sud di Catanzaro. Nel sinistro che ha visto coinvolta una autovettura coinvolta, il conducente, per cause in corso...
Cittanova – ottenuto importante riconoscimento per riqualificazione edilizia scolastica
Il Comune di Cittanova ha ottenuto un importante finanziamento per interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica.
Un risultato significativo, in termini di programmazione amministrativa e di risposta alle esigenze delle scuole locali,...
Sequestrate due discariche abusive di rifiuti
Due discariche abusive di rifiuti solidi non pericolosi, per un totale di circa 120 metri quadri, sono state sequestrate dai carabinieri a Cirò Marina...