Antonino Lupini, 43 anni, imprenditore agricolo di Palmi, è stato confermato alla guida di Confagricoltura Reggio Calabria per il prossimo triennio 2015/2018. Lupini, nel ringraziare il Consiglio direttivo per la rinnovata fiducia, ha fin da subito indicato i principali obiettivi che impegneranno l’associazione nel prossimo futuro. “Le imprese – spiega il neo Presidente – chiedono meno burocrazia e l’Associazione dovrà essere ancora di più al fianco delle aziende e costituire sempre più una risorsa per la soluzione dei problemi e nella semplificazione degli adempimenti, ed è per tale motivo che la lotta alla burocrazia sarà una battaglia che percorreremo fino in fondo in quanto l’apparato burocratico frena il lavoro delle imprese e aggrava i costi di produzione”. “Il contesto esterno assieme ai continui cambiamenti di norme e procedure – continua Lupini– lasciano sempre meno spazi e tempi per svolgere con la necessaria incisività l’azione di tutela degli interessi delle imprese agricole associate. Urge, pertanto, dar corso a una significativa opera di affinamento organizzativo dell’Associazione a livello territoriale per renderla più vicina ai soci e funzionale nel rappresentare le loro istanze nel modo più efficace possibile nei confronti del potere politico e decisionale. Nel suo intervento di ringraziamento il Presidente di Confagricoltura Reggio Calabria ha denunciato in primis che la semplificazione burocratica degli adempimenti a carico delle imprese, come nel caso dell’avvio della riforma sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC) europea, rimangano delle enunciazioni smentite dalla realtà dei fatti. Nelle sue conclusioni, il riconfermato presidente ha espresso soddisfazione per l’avvio della procedura di riconoscimento della DOP “Olio extra vergine Colline Reggine” che, anche grazie alla Camera di Commercio, la Regione ed il MIPAF stanno istruendo. Il Presidente, infine, ha ringraziato tutti per la fiducia accordatagli e ha assicurato il suo impegno e quello del Consiglio direttivo a favore degli associati e, attraverso la struttura, una puntuale e professionale assistenza nell’erogazione dei servizi alle aziende agricole. Quando i tempi sono difficili per tutti, grande importanza hanno i valori comuni che gli associati da lungo condividono e tutto il personale di Confagricoltura esprime nel proprio lavoro. Valori, tradizione dunque, ma anche innovazione – ha concluso Lupini – che il rinnovato Consiglio si impegnerà a realizzare. Affiancheranno Lupini tre vicepresidenti: Saverio Genoese Zerbi, Rocco De Marco e Andrea Frezza. Faranno parte del Comitato di Presidenza di Confagricoltura Reggio Calabria anche Giuseppe Canale, Salvatore Adornato, Francesco Saverio Nesci e Antonio Puntoriero.
Articoli recenti
Alecci in visita a Nicotera con l’Associazione Difesa Diritti del Territorio
CASA DI COMUNITÀ DI NICOTERA E OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TROPEA: AI RITARDI NEI LAVORI SI ACCOMPAGNANO SCELTE POCO LUNGIMIRANTI DA PARTE DELLA GOVERNANCE SANITARIA.
Alecci in visita a Nicotera...
Reggio Calabria – aggredisce in strada la compagna colpendola con calci in testa: braccialetto...
Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione tra una donna e il...
Tragedia nel catanese: lancia dalla terrazza la figlia di 7 mesi uccidendola
Tragedia nel catanese, dove una mamma 40enne, ha lanciato la figlia di sette mesi dalla terrazza di casa, uccidendola.
È accaduto ieri nel centro storico...
Perde controllo dell’auto e finisce contro un albero – ferito
Incidente stradale questa mattina nella zona sud di Catanzaro. Nel sinistro che ha visto coinvolta una autovettura coinvolta, il conducente, per cause in corso...
Cittanova – ottenuto importante riconoscimento per riqualificazione edilizia scolastica
Il Comune di Cittanova ha ottenuto un importante finanziamento per interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica.
Un risultato significativo, in termini di programmazione amministrativa e di risposta alle esigenze delle scuole locali,...
Sequestrate due discariche abusive di rifiuti
Due discariche abusive di rifiuti solidi non pericolosi, per un totale di circa 120 metri quadri, sono state sequestrate dai carabinieri a Cirò Marina...