Il borgo storico calabrese avvia un progetto di residenze artistiche che intreccia patrimonio, creatività e comunità, trasformandosi in laboratorio culturale
Gerace si prepara ad accogliere il progetto “Best Artist in Gerace”, un’iniziativa che unisce arte contemporanea, patrimonio storico e comunità locale. Dal 24 al 30 settembre il borgo ospiterà due workshop residenziali che vedranno la partecipazione di artisti provenienti da diverse discipline e paesi.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Gerace e gestita da PRS Impresa Sociale, rientra nel PNRR “Gerace Porta del Sole” e punta a trasformare uno dei borghi più belli d’Italia in un laboratorio creativo aperto alla sperimentazione. Gli artisti vivranno immersi nella quotidianità del centro storico, alternando momenti di lavoro a incontri con cittadini, visite a chiese, cripte e botteghe artigiane.

Il programma prevede due percorsi distinti. “Radici Vive”, condotto dall’artista Alessandra Carloni, esplorerà i saperi e le tradizioni locali, trasformando gesti quotidiani e mestieri antichi in linguaggio artistico. Vi prenderanno parte Debora Panaccione, Ilaria Notaro, Olga Zuno, Mahtab Hoomanfar, Davide Sozio, Stefano Laddomada, Yoann Van Parys, Michele Gerace, Fosca Democrito, Aurora Ecca, Monica Toscani e Matteo Capone.
Il secondo percorso, “Visioni Millenarie”, guidato dal ricercatore visivo Ahmad Nejad, sarà invece dedicato all’identità profonda di Gerace, alle sue architetture sacre e alle leggende che ne caratterizzano la storia. Gli artisti coinvolti sono Barbara Koller D’Alessandro, Luca Granato, M. Elisa Sassera, Ehab Halabi Abo Kher, Daniela D’Amore, Arianna Pinna, Jonathan Soliman Awadalla, McManu Espinosa, Pierfilippo Gatti, Shiva Salehpour, Stefania Romeo e Gaia Michela Russo.
A fare da ponte tra i due percorsi sarà il lavoro di Giuseppe Gallace, artista calabrese che guiderà i partecipanti nella costruzione di connessioni creative capaci di unire tradizione e contemporaneità.
“L’avvio del progetto Best Artist in Gerace – dichiara il sindaco Rudi Lizzi – rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso che la nostra Amministrazione sta portando avanti grazie alle risorse del Piano NextGenerationEU, Progetto PNRR M1C3 ‘Attrattività dei Borghi’, per il progetto ‘Gerace Porta del Sole’ e grazie alla Regione Calabria che ha individuato in Gerace il Borgo Storico beneficiario del progetto pilota e che accompagna, costantemente, la realizzazione dei diversi interventi. Questo intervento, inserito nel più ampio progetto Gerace Porta del Sole, si integra perfettamente con tutti gli altri già realizzati o in corso di realizzazione, creando una rete coerente e sinergica di azioni culturali, artistiche e di valorizzazione territoriale. Il nostro obiettivo è chiaro: fare di Gerace un centro di interesse culturale e artistico a livello nazionale e internazionale, capace di accogliere ogni forma d’arte e di diventare punto di riferimento per artisti, studiosi, visitatori e turisti. Attraverso iniziative come questa, la nostra città continua a confermarsi non solo come custode di un patrimonio storico e architettonico unico, ma anche come laboratorio creativo in cui tradizione e contemporaneità si incontrano. Il PNRR ci offre l’opportunità di rafforzare questa vocazione e di proiettarla verso il futuro, costruendo nuove occasioni di crescita culturale, sociale ed economica per l’intera comunità”.
“Best Artist in Gerace” si propone così di intrecciare la ricchezza storica e artistica del borgo con nuove visioni, confermando la città come luogo di incontro tra memoria e innovazione.