Dalena (L’Altra Calabria): No alla cultura opuscolare

151

  È un falso mito quello veicolato da chi dice che “con la cultura non si mangia”, ma l’economia culturale – quella che dovrebbe produrre reddito e, dunque, pane – è imbrigliata in una vera e propria «gabbia protezionistica». Lo è perché i principali produttori di reddito, gli enti, passano un’idea «opuscolare» della cultura, nella quale le poche idee valide sono prontamente immagazzinate in guide, annuari e itinerari, la creatività semplicemente depositata in opuscoli e brochure patinate, prodotto e lavoro di reti di privilegiati al servizio della politica di professione. Nessun talento: commesse e, dunque privilegi, vengono acquisiti per via parentale o per mezzo di strane e opportunistiche strategie e “alleanze di cuore e portfolio”. Cosmi chiusi e autoreferenziali, invalicabili fortini di demerito.

Il tessuto culturale delle città potrebbe invece avvalersi di liberi pensatoi, loci privilegiati per la selezione e valorizzazione di talenti da destinare a un’economia culturale libera da legacci e diversamente concepita. Esperienze di aggregazione e cultura come quella di #OIL (Oltre il labirinto) potrebbero essere ancora maestre. Nemmeno un paio di anni fa a Cosenza, sull’onda emotiva generata dal suicidio della ventottenne Lucia, giovane madre precaria, e dalla toccante lettera della madre rimbalzata sui media, centinaia di più o meno giovani, attivi e pensanti, diedero vita a un partecipato flashmob ma, soprattutto, a periodici incontri nei teatri e all’aperto nei quali attraverso il “pensar creativo” si tracciavano vie di fuga dal malessere generalizzato e dall’avvilente labirinto della precarietà. Ma la Città, quella invisibile e verticistica, quella dei patti di “grembiule e manganello”, si chiuse a riccio come a inghiottire quel pericoloso esperimento orizzontale di democrazia culturale. Se «gli ultimi viandanti si ritirarono nelle catacombe ed accesero la televisione», altri provarono strade individuali tesaurizzando quell’immenso patrimonio immateriale: si parlava di vivificare i testi, liberare le parole, rioccupare e dunque popolare gli spazi.

E allora: tutta la pubblicistica regionale dovrebbe essere “vivificata”. Bisognerebbe incoraggiare la divulgazione e promozione di quelle opere di pregio e pubblica utilità, trasformando i caratteri i suoni e parole. A farsi carico di questa benefica mutazione dello stampato in modelli di vita quotidiana, tutto quel “sottobosco” di artisti, musici, poeti, cantastorie, laureati in discipline umanistiche, delle arti, della musica e dello spettacolo privi di reddito o con redditi indegni. Bisognerebbe disincagliare la parola stampata dalle secche di un ceto imprenditoriale e di una politica che la indirizza o, peggio ancora, soggioga, liberare lo stesso stampato da quella forma di controllo e ricatto chiamata pubblicità. In tal senso bisognerebbe sostenere le benefiche e nascenti libere cooperative di giornalisti e liberi veicolatori di cultura, per i quali battersi anche tramite l’intercettazione e la destinazione di fondi. In un contesto in cui la cultura dell’apparenza e dell’immediato domina su quella dell’essenza e del lungo periodo, bisognerebbe stimolare il cittadino a riappropriarsi di quei luoghi dove scorre cultura, nei quali si forma e fomenta un’opinione non asservita, dove si crea sfera pubblica: biblioteche, musei, pinacoteche, oggi semivuoti, dovrebbero essere posti al centro e non ai margini di contesti urbani e di interventi regionali volti a garantire un’esistenza dignitosa agli stessi e non gravante unicamente sulle deboli spalle di precari (Lsu-Lpu dislocati da altri settori) e cittadini volontari.

Matteo Dalena

Candidato al consiglio regionale

L’Altra Calabria

Articolo precedente Studente si impicca in provincia di Reggio Calabria
Articolo successivoI lavoratori della ex All Services saranno presenti alla manifestazione della CGIL il 07 novembre a Gioia Tauro