Soddisfazione della Coldiretti poiché all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri c’è il Disegno di legge “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”.Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali, sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Le firme a supporto della nuova normativa, che hanno registrato al Villaggio Coldiretti Cosenza un boom di adesioni, sono state raccolte lungo tutto il Paese da Coldiretti insieme a Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia. La petizione ha ricevuto l’adesione anche di altri Ministri e Sottosegretari, Parlamentari nazionali ed europei, Governatori tra cui il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto , tanti sindaci Sindaci, personalità della cultura dello sport e dello spettacolo, rappresentanti istituzionali di Regioni tra cui l’assessore Gallo, e Province, imprenditori e diversi Vescovi. Dopo l’autorizzazione per il consumo umano concessa dall’autorità alimentare americana Fda ai filetti di “pollo” creati in laboratorio dalla Upside Foods e a quelli della GOOD Meat, il rischio è una diffusione anche nell’Unione Europea dove già quest’anno – denuncia la Coldiretti – potrebbero essere introdotte le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue. Dopo la carne la sperimentazione si è estesa al pesce ed al latte mettendo a rischio la naturalità degli alimenti piu’ presenti nella dieta. “Ringraziamo il Governo per aver accolto il nostro appello a fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro della cultura alimentare nazionale, delle campagne e dei pascoli e dell’intera filiera del cibo Made in Italy e la stessa democrazia economica” . Le bugie sul cibo in provetta confermano che c’è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione. La verità è che non si tratta di carne ma di un prodotto sintetico e ingegnerizzato, che non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e, inoltre, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani di grandi multinazionali. Al Cibus di Parma nello spazio della Coldiretti al Padiglione 5 – Stand I004, ci sarà la rassegna delle tipicità nazionali messe a rischio dai cibi sintetici. Il contributo della produzione agroalimentare Made in Italy, di cui la Calabria è un pezzo importante, alle esportazioni e alla crescita del Paese potrebbe essere nettamente superiore con un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale
Home Cronaca Calabria cronaca Coldiretti Calabria cibo sintetico: mezzo milione le firme raccolte, boom di sottoscrizioni...
Articoli recenti
Proseguono le ricerche di Denise Galatà, la ragazza caduta dal gommone mentre faceva rafting
Proseguono le ricerche della ragazza dispersa nelle acque del fiume Lao, dopo essere caduta da un gommone mentre faceva rafting.
La giovane, Denise Galatà, originaria...
Calabria – ragazza cade da gommone mentre fa rafting, ricerche in corso
Una ragazza risulta dispersa dopo essere caduta nelle acque nel fiume Lao, nel territorio di Laino Borgo, in provincia di Cosenza, mentre faceva rafting...
Calabria – tragico incidente sul lavoro: 39enne muore schiacciato da masso
Tragico incidente sul lavoro oggi a Rocca Imperiale, nel cosentino, dove un uomo di 39 anni Giuseppe Spagna, è stato travolto e schiacciato da...
Lamezia, si rompe femore ma le ingessano gamba sbagliata
Era stata ricoverata in ospedale per una frattura al femore, ma le sarebbe stata ingessata la gamba sbagliata. È accaduto ad una anziana di...
Danneggia attrezzature mediche e picchia sanitari in ospedale, arrestata 36enne
I carabinieri della stazione dinPalermo hanno arrestato qualche giorno fa, una donna di 36 anni palermitana, con l'accusa d'interruzione di pubblico servizio, danneggiamento, lesioni,...
Ragazza incinta di 7 mesi scomparsa, avviate ricerche
Una ragazza di 29 anni, Giulia Tramontano, incinta di sette mesi è scomparsa da sabato da Senago, nel Milanese.
Da quel giorno non ha più...