Gli uomini del Gico della Guardia di finanza di Catanzaro e dalla Squadra mobile di Vibo Valentia hannpo eseguito un sequestro disposto dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Vibo Valentia su beni per un valore di cinque milioni di euro, riconducibili a presunti affiliati della cosca Bonavota, operante sul territorio di Sant’Onofrio e Stefanaconi. In particolare tra i beni sequestrati risulta esserci una rivendita di tabacchi ubicata a Roma e riconducibile a Pasquale Bonavota, 39 di anni, ritenuto dagli inquirenti elemento apicale della consorteria, attualmente sotto processo nell’ambito del giudizio d’appello del processo nato dall’operazione antimafia “Uova del drago” scattata nell’ottobre del 2007.
Articoli recenti
Rosarno – il Sindaco revoca gli incarichi ai consiglieri Brilli e Brosio
L’Amministrazione Comunale di Rosarno comunica che, con decreto sindacale emesso in data odierna, il Sindaco ha disposto la revoca degli incarichi in materia di...
Revoca dell’alloggio pubblico ai condannati per violenza domestica: il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo...
Revoca dell’alloggio pubblico ai condannati per violenza domestica: il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo presenta una proposta di legge Revocare l’assegnazione di un alloggio di...
Gelate di marzo: danni ingenti all’agricoltura calabrese, urgente una gestione più efficace delle risorse...
Gelate di marzo: danni ingenti all’agricoltura calabrese, urgente una gestione più efficace delle risorse idriche Aceto: rivedere le concessioni idroelettriche Nella notte tra il 18 e...
Due furgoni incendiati nella notte – ipotesi dolo
Due furgoni incendiati nella notte - ipotesi dolo Un incendio di probabile natura dolosa ha distrutto due furgoni ai Laghi di Sibari, a Cassano allo...
Arruzzolo scende in campo in difesa del sindaco di Gioia Tauro: “Gravissimo attacco istituzionale...
Arruzzolo scende in campo in difesa del sindaco di Gioia Tauro: “Gravissimo attacco istituzionale contro Simona Scarcella” Si alza forte la voce del deputato di...
Percepivano contributi europei agricoltura ma erano studenti – danno erariale oltre mezzo milione di...
Percepivano contributi europei agricoltura ma erano studenti - danno erariale oltre mezzo milione di euro Hanno beneficiato di contributi europei destinati all'agricoltura senza essere imprenditori...